AndreaB72
Senior utente
Messaggi: 2.475
Registrato: Nov 2012
|
RE: Caricare le batterie al litio al 100%
La fase di absorption è complicata per le batterie LFP (o semplicissima, dipende da come si vuole vedere). Se si carica a 14.6V (3.65V per cella), la fase di assorbimento non c'è proprio, o meglio, ha una durata insignificante (secondi?). Usare i parametri standard e avere una fase di assorbimento di 2 non ha senso - si è al 100% quasi immediatemente a 14.6V. Se si usa una tensione piú bassa (io consiglio 14V) la fase di asssorbimento dura quel tanto che basta per arrivare alla tail current (ho spiegato in altri threads come si calcola). Il bilanciamento delle batterie non è necessario perchè sono in parallelo, ma è necessario il bilanciamento delle celle all'interno delle singole batterie (che sono in serie). Questo è garantito dal BMS interno alle batterie ma la sua efficacia è relativa, specialmente per batterie drop-in come le Victron. Caricare a tensioni alte (tipo quelle di default di 14.6V) non è sano per due motivi: il primo è che si mette inutile pressione sulle celle, e il secondo è che il bilanciatore interno non ce la puó fare a bilanciare abbastanza velocemente, quindi di fatto non lavora. Con le batterie autocostruite si possono usare bilanciatori attivi che lavorano anche a 5A, ma con i 50-100mA dei bilanciatori passivi... non c'è molto da fare: si gestiscono differenze minime. Lavorando a tensioni piú basse invece il bilanciatore ha piú tempo per lavorare e non si crea il tipico stacca/attacca del BMS che continua a sospendere la carica tutte le volte che una cella arriva alla tensione massima di 3.65V. Riguardo alla frequenza delle cariche al 100% - dipende. La vita delle batterie al litio dipende dall'integritá del reticolo di carbonio che cattura gli ioni di litio, il quale si deteriora con la pressione fisica degli ioni che si attaccano. Questa pressione dipende da due fattori: tensione e stato carica (quanto gli ioni "spingono" e quanti ce ne sono). Se si carica al 100% ma a tensioni basse (tipo 14-14.1V), si puó caricare al 100% piú spesso perchè si riduce uno dei due fattori che generano pressione. La temperatura è un altro fattore: in estate si arriva facilmente a 40 gradi nel vano batterie, il che aumenta il rischio di decadimento, quindi si deve essere piú cauti. Personalmente, faccio una ricarica al 100% piú o meno una volta al mese, ma anche meno spesso; per il resto, do una botta di carica per buttare dentro quel che basta per farmi l'uscita che voglio fare. Un po' come si fa con il gasolio... I parametri che vedo nella prima mail non sono buoni: se si imposta la tensione nel BMV a 14V, la tail current deve essere piú bassa (2-2.5%). Per quanto riguardo i settaggi standard, giá spiegato.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
|
|
04-03-2024 16:28 |
|