Rispondi 
Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F
Autore Messaggio
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.660
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #36
RE: Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F
(04-03-2024 10:57)Carestia Ha scritto:  Per scheda tecnica intendi del Bd35f o dell'evaporatore? La pressione sotto lavoro a 0.5 bar può andare bene o mi consigli di provare a ricaricare un po di gas?

Comunque nelle ultime 24h è partito solo 10 volte per circa 20m, sta notte è stato spento per quasi 3 ore, con temperatura rilevata del ruuvi che oscilla fra i 4.7 e 6.3.
Consumi sempre tra i 2,5a ed i 3,6a, non di più...

Oggi vado a provo ad impostare temp a 3 gradi e delta a 2 gradi per cercare di avere un oscillazione minore fra temperatura min e max.

Stavo meditando anche di cambiare logica e mettere a 4 gradi con delta a 0,5 e ritardo a 20m

Per scheda tecnica intendo quella dell’evaporatore, se sai a quanto lavora di minima ti puoi regolare meglio la carica del gas misurando direttamente la temperatura sulla piastra e non nella cella e poi, una volta regolata bene la pressione, puoi gestire ancora meglio il frigorifero facendo lavorare il termostato digitale con la piastra e non con la cella.
Io adesso adotto questo metodo; ho messo la sonda all’interno dell’evaporatore a circa 2 cm dal basso e quando la sonda posizionata in quel punto misura +1 grado parte il compressore e si spenge quando poi misura -11 gradi. Il tutto con una resa eccezionale e consumi molto bassi.

Tu poi continui a dire che hai consumi medi di 2,5/3 ampere che a me non risultano. Non só se ti riferisci ad una media H24 ovvero il consumo medio anche di quando è spento oppure se ti riferisci al consumo istantaneo ovvero, la misura degli ampere assorbiti mentre il frogo è acceso. Non so nemmeno se il tuo amperometro funziona correttamente, se la misura la fai con tutto spento, con il caricabatterie acceso, ecc..
Dal momento che il consumo e la pressione sono legati insieme e quindi cosa importante, forse se puoi sarebbe meglio farsi prestare una pinza amperometrica e misurare l’assorbimento sui cavi di alimentazione generale del frigo mentre il compressore sta lavorando per poi partire da dati certi.

Poi parli anche di utilizzare un delta di 0,5 gradi ed un ritardo di 20m; cosa intendi per ritardo?

Hai un termostato che gestisce il tempo oppure la temperatura?

Non ci sto capendo più nulla.

Un bf35d assorbe a vuoto 45 Watt e 45 watt diviso 12V sono giá 3,75 Ampere ora e non 2,5.
Poi quando nel compressore metti il gas, il motore per comprimerlo sforza un pochino e quindi assorbe circa 20% in più ed arriviamo a 4,5 Ampere ora e non 3.
Se poi hai una ventola sul condensatore, questa assorbe circa 1 ampere e siamo arrivati a 5,5 Ampere ora, altrimenti sono come sopra 4,5 ma tu continui a dire che il tuo frigo assorbe 3 ampere di media…bho…

Anche io se prendo il consumo totale del mio frigo che assorbe complessivamente in 24 e lo divido per le stesse 24 ore mi fa un consumo medio di 2 Ampere l’ora, ma quello che ci interessa è il consumo istantaneo quando il frigo parte ed il mio che ha la ventola anche dentro la cella, quando parte assorbe 6,5 Ampere ora.

Vabbè… poi ti regoli tu. In ogni caso la pressione dovrebbe essere fra i 0,8 e 1,2 Atmosfere che si misurano guardando il cerchio graduato tutto esterno del manometro blu.
In questo range che è quello per il gas r134a, devi fare diverse prove con il frigo pieno e trovare il punto di pressione migliore in un connubio di compromesso fra: freddo migliore, consumi migliori, tempo di raffreddamento basso e tempo di riscaldamento alto ma qui poi il delta fra le temperature non deve essere eccessivo ma nemmeno troppo basso.

La pressione si misura nell’attimo stesso (non un secondo prima e non un secondo dopo) in cui l’evaporatore raggiunge il suo punto termico più basso ed il compressore stacca. Per questo sarebbe importante conoscere la temperatura minima dell’evaporatore altrimenti ti devi accontentare. Scegli tu una temperatura che ti va bene e regoli la pressione su quella temperatura.

A proposito di pressioni, il manometro che usi lo hai tarato? Quando non è attaccato segna zero preciso SULLA SCALA CHE SERVE A TE?

I manometri vanno controllati ed all’occorrenza tarati ogni volta sulla scala che ci serve ma sono anche facili alla staratura, bastano piccoli urti durante il trasporto.
Per tararli occorre svitare il vetro ed agire sulla vite di ottone per portare a zero la lancetta.

Da tenere sempre presente che via internet si possono ricevere consigli ed indicazioni ma sono tutte informazioni molto aleatorie e spesso finiscono per essere ripetitive perchè non è possibile avere o dare un quadro completo di una situazione che non si limita solo a due cosette del tipo: fai questo così e quello cosà…

PS - Considera che il gas r134a ha il suo punto di ebollizione MASSIMO a -26,07 gradi e lo raggiunge con una pressione di 1 ATMOSFERA.
Purtroppo peró quel punto di ebollizione CHE È DEL GAS E NON DELL’EVAPORATORE, dipende da tantissimi fattori sempre diversi presenti in un’impianto quindi, non sempre anzi quasi mai è possibile raggiungere quel punto di ebollizione e quella temperatura del gas.
La tabella fornisce una linea di partenza ma poi per ogni impianto (frigorifero) occorre trovare il miglior compromesso e sarebbe meglio farlo misurando la temperatura sulla piastra.


Allegati Anteprime
   
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-03-2024 19:34 da orteip.)
04-03-2024 18:21
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F - orteip - 04-03-2024 18:21

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Problema al WC: non aspira l'acqua Thembi 19 5.022 12-05-2024 18:03
Ultimo messaggio: Arcadia
  Altro problema con sika 291i gommo 22 7.618 08-05-2024 23:32
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Problema con vang rigido marcello.colacino 3 294 06-05-2024 13:12
Ultimo messaggio: Wally
  Ridurre pressione impianto acqua gladio76 17 838 03-05-2024 00:59
Ultimo messaggio: gladio76
  problema bussola BornFree 6 851 01-05-2024 14:49
Ultimo messaggio: BornFree
  problema con timone Whitlock orsopapus 12 674 19-04-2024 12:15
Ultimo messaggio: clavy
  Frigo a pozzetto che funziona troppo Brenno 4 623 21-02-2024 20:00
Ultimo messaggio: gava
  Polmone dell' autoclave , perde pressione FIL 11 1.027 05-01-2024 18:01
Ultimo messaggio: Najapico
  Problema rubinetteria W.C. dalle 1 388 17-09-2023 22:41
Ultimo messaggio: singleton
  Frigo Dufour 412 Domenico Blue Eyes 7 908 02-09-2023 10:18
Ultimo messaggio: Horatio Nelson

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)