Ce l' ho anche io sulla mia uguale anche come "anticizzazione" visto che ruggine non suona bene. Lo chiamo giunto cardanico reggispinta.
Mi metto in funzione vikipedia velica:
E' imbullonato con dei gommini per le vibrazioni, ad una solidissima piastra inox fatta a V soldamente resinata in chiglia, e posizionata a metà ca. fra l' attacco asse invertitore e la baderna uscita asse elica, che assorbe la spinta in marcia avanti e la trazione in retro dell' elica.
E' snodato, cosicchè il motore non ha obbligo di allineamento ed è addirittura un po' tollerante anche sulla distanza, che fra l' altro è regolabile con dischi di spessore.
Il motore sente solo la rotazione senza la spinta dell' asse che viene essorbita dalla piastra a V.
Roba di una volta quando le barche erano fatte con tutti i crismi e gli impianti venivano progettati e disegnati a mano dal progettista che era anche un navigatore!!


Ce l' ho in condizioni più o meno uguali a quello della foto e ad oggi funziona senza problemi probabilmente dall' origine della barca class 1982.