Presto eseguirò. Grazie anche per la segnalazione del "Molycote 111".. per il momento andrò di grasso marino al litio non dilavabile perché... ce l'ho a bordo

Nel frattempo vi aggiorno: ieri un'oretta di "apneate" per pulire con stecca, carta vetrata dell'80 e poi del 100 roteata leggermente e riportare le pale a specchio.. ammetto che ho paura a quello che sta succedendo ora sull'elica.. poverina! Tutta pulita e "nuda" in quell'acqua calda come un brodo! Forse dovrò dare un'altra carteggiatina prima del grasso, ma conto di farlo entro una settimana. Quello che volevo raccontarvi è che
là sotto succede di tutto!! Avendo il tempo di guardare con calma ho notato le seguenti cose:
- C'era molta più zozzimma sul "lato prodidero" delle pale che su quello "poppiero". E questo si spiega facile: la barca cammina di più in avanti e quando lo fa, "pulisce" il lato poppiero delle pale. Se poi si parla di una Max Prop come la mia, dato che le pale si orientano a seconda della marcia, credo che il lato a "alta pressione" della pala sia sempre lo stesso, sia a marcia avanti che a marcia indietro, e quindi il fenomeno della prodiera sporca e poppiera pulita si nota ancora di più!
- L'antivegetativa applicata esisteva ancora, ma solo sulla parte interna rispetto alla circonferenza dell'elica, non sugli estremi delle pale. Altra cosa che si spiega con la maggiore velocità lineare dell'estremo delle pale, e anche vista in varie foto disponibili sulla rete
- Ma.. cosa STRANISSIMA: su una delle 3 pale , l'antivegetativa era ancora praticamente tutta lì, mentre sulle altre due non ce n'era quasi più traccia.. questo per me è inesplicabile, a meno che non sia stata data in tempi diversi o addirittura solo su una pala, che mi parrebbe almeno strano. Il cantiere che ha fatto i lavori è molto attendibile.. non sono normalmente soggetti a "svarioni" di sorta! Boh?!
Dissertate, gente... i forum non servono a questo? Cerco di tenervi aggiornati anche sullo "spalmamento a dito nudo".. brrr!