(16-08-2024 18:53)kavokcinque Ha scritto: Prendi il manuale del Furlex, li ci sono indicati i punti da ingrassare. La girella la parte più semplice, il tamburo richiede alcuni smontaggi per lavare e lubrificare i vari cuscinetti.
Certo all inizio del 3d si dava per scontato che la manutenzione ordinaria tu la avessi fatta. Cmq avevi detto che non aveva mai funzionato bene e la barca è recentissima...
Grazie Kavok, sil manuale del furlex che ho io è integrato con quello generale della barca e contiene per il 95% istruzioni per il montaggio. Dei punti di ingrassaggio me ne sono accorto dalle foto che mi ha mandato mia moglie dalla testa d'albero... D'iora in poi non mi scapperanno più
Ciao Domenico,
io avevo preso i carrelli Genoa su sfere e vanno effettivamente benissimo, per il trasto non ho mai avuto problemi, nemmeno sotto carico.
La barca è meravigliosa, quest'anno ho avuto poco tempo, ma la settimana che sono riuscito a stare fuori siamo sempre andati a vela con la barca che faceva 2 decimi di nodo meno della velocità del vento reale e una punta di 9,2 nodi con randa, fiocco e 15 nodi al traverso
(17-08-2024 11:34)_Mino_ Ha scritto: Ciao Jacopo.
Ho letto solo oggi.
Anche a me capita qualche volta che l’avvolgifiocco sia un po’ duro da manovrare, ma in genere mollando pochi cm di drizza migliora molto.
Alla prima occasione verificherò anche io la girella.
Avevo anche i carrelli Genoa e quelli del tratto randa poco scorrevoli. Mi stavo pentendo di non avere preso quelli su sfere offerti come optional, ma è stata sufficiente una buona lubrificata per migliorare nettamente la situazione.
Già che ci siamo, un po’ OT, quest’anno crociera fantastica, molta vela soprattutto le prime due settimane, grandissima soddisfazione per la scelta della barca.