RE: Pannelli e batterie
Ci sono caricabatterie (buoni) fatti anche per essere collegati H24, se settati correttamente a fine carica si posizionano su "Float" e NON, ripeto NON ripartono con un ciclo Bulk/Absorption/Float... ogni volta che uno fa partire un autoclave o un frigorifero (!), gli stessi caricabatterie ogni 7/10gg. fanno automaticamente dei picchi di ricarica di 1h circa con tensioni di 2,4-2,45Volt/cella... uno dei problemi delle batterie al piombo è la stratificazione dell'elettrolita, esso è composto da acido solforico ed acqua distillata, l'acqua, pesando meno tende a posizionarsi sopra l'acido e questo è un male per le piastre che si trovano immerse in una soluzione non omogenea !.
Durante la ricarica della batteria al piombo una buona parte se ne va in calore e questo favorisce un moto convettivo della soluzione acida, favorendone il rimescolamento.
Quando un caricabatterie è collegato fisso alle batterie, dovrebbe starsene normalmente su "float", se adeguatamente dimensionato gli eventuali carichi di bordo non assorbono energia dalle batterie, quindi le batterie sono a tensione costante.
Nel caso dei pannelli non si può dire che le batterie sono sempre in carica, la notte i pannelli non erogano,nei giorni nuvolosi neanche, le batterie in assenza di ricarica scendono attorno a 2.15Volt/cella , se non ci sono assorbimenti è presente solo l'autoscarica, quando torna il sole la loro tensione sale, in questo caso non si parla di cicli di carica/scarica ma di "microcicli", è fondamentale che il regolatore solare di carica utilizzato segua anch'esso i cicli di ricarica come i "buoni" caricabatterie.
Questo in sintesi per dire che non c'è una risposta che va bene per tutti...
Dipende dal caricabatterie, dal regolatore, dal settaggio eventuale che è stato fatto oltre che dallo stato e dal tipo delle batterie,
permettetemi da vecio: credo che alcuni errori vengono fatti nel nome della semplificazione; per capire cosa accadeva a bordo di molte barche io usavo lasciare un datalogger che registrava un pò di parametri per almeno una settimana, e guardando ad esempio la tensione del banco servizi si scoprivano spesso le cause della scarsa durata delle batterie servizi, oggi è più semplice chi ha sistemi di controllo remoto può vederlo in continuo da casa su pc o su smartphone.
L'ottimismo è solo carenza di informazioni...
|