20-01-2025, 14:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-01-2025, 14:56 da DrakeRnC.)
Per la landa dello strallo di trinchetta ne parlo con l'amico rigger (amico si, ma rigger professionista, non certo un improvvisato
) che mi ha sostituito tutto il sartiame, vediamo come la vede... magari così può starci, o in caso vedo con lui come montare la landa. E' vero che è sottoinvelata con le ariette, ma a noi va benissimo così (uso croceristico), anzi anche meglio, usandola in 2, io e mia moglie (lei con quasi 0 esperienza, io con poca: qualche anno sui laser da belin, qualche uscita e regata anni fa su un GS343, un paio di brindisi-corfù, qualche anno di noleggio in grecia) è tutto più morbido e leggero, rimandato in pozzetto, senza grossissimi sbattimenti. E sbanda meno
Non è comunque un mattone anche con vento leggero, fa il suo. Con venti più tesi, per ora sono uscito con max 15 nodi e mi sono divertito un sacco, meno la signora
Le volanti mai usate, per ora. Comunque voglio tutto in ordine, perchè sappiamo bene che non si sa mai, esci con 5 nodi ed al ritorno te ne trovi 30, il mare è così. Le volanti le regolo con un paranco ognuna, 4:1, doppio violino, uno con strozzatore manuale (tutto Harken Element 60mm), cima in dyneema (l'unica che ho messo a bordo, il resto delle drizze e scotte tutto nuovo ma in poliestere), alla bisogna posso cazzarle sul winch sopravento... Ho dimensionato il paranco, in modo da avere abbastanza cima da lasciare le volanti con circuito esterno al boma, in modo da non dover andare in continuazione all'albero per montarle e smontarle, caso mai . tocca al secondo (o meglio, terzo ;D ) strallo.
) che mi ha sostituito tutto il sartiame, vediamo come la vede... magari così può starci, o in caso vedo con lui come montare la landa. E' vero che è sottoinvelata con le ariette, ma a noi va benissimo così (uso croceristico), anzi anche meglio, usandola in 2, io e mia moglie (lei con quasi 0 esperienza, io con poca: qualche anno sui laser da belin, qualche uscita e regata anni fa su un GS343, un paio di brindisi-corfù, qualche anno di noleggio in grecia) è tutto più morbido e leggero, rimandato in pozzetto, senza grossissimi sbattimenti. E sbanda meno
Non è comunque un mattone anche con vento leggero, fa il suo. Con venti più tesi, per ora sono uscito con max 15 nodi e mi sono divertito un sacco, meno la signora
Le volanti mai usate, per ora. Comunque voglio tutto in ordine, perchè sappiamo bene che non si sa mai, esci con 5 nodi ed al ritorno te ne trovi 30, il mare è così. Le volanti le regolo con un paranco ognuna, 4:1, doppio violino, uno con strozzatore manuale (tutto Harken Element 60mm), cima in dyneema (l'unica che ho messo a bordo, il resto delle drizze e scotte tutto nuovo ma in poliestere), alla bisogna posso cazzarle sul winch sopravento... Ho dimensionato il paranco, in modo da avere abbastanza cima da lasciare le volanti con circuito esterno al boma, in modo da non dover andare in continuazione all'albero per montarle e smontarle, caso mai . tocca al secondo (o meglio, terzo ;D ) strallo.
