(08-01-2025 00:14)rob Ha scritto: Situazioni molto diverse. Per dire, in solitario un MOB AIS non ti serve praticamente a niente (totalmente illusorio pensare come si legge spesso 'ti vedono tutte le barche attorno') . In regata con equipaggio capace viceversa puo' essere molto utile (se correttamente configurato/compreso). Su attivazione automatica, efficacia, tempi di reazione, portata, ecc dei vari strumenti plb ais ecc leggi varie discussioni esistenti con risultati di svariati test *non* fatti da giornali ma da diportisti (mi ci aggiungo), il giorno e la notte rispetto alle descrizioni fatte dagli opuscoli pubblicitari.
Non sono mai finito in acqua, ma ben 3 volte mi è capitato di avere l'AIS che si è attivato da solo e me ne sono accorto perchè hanno tentato in tutti i modi di contattarci.
Spiego.. porto sempre con me in regata il PLB (tasca) e l'AIS con attivazione automatica all'apertura del giubbotto autogonfiabile, il problema è che il suddetto AIS si può anche attivare spingendo il bottone frontale, ora, è successo appunto 3 volte in 6 giorni che questo AIS si attivasse da solo ..perchè ero sdraiato, perchè la draglia ci pigiava sopra, perchè non so perchè.. ma fatto sta che si è attivato per 3 volte e siamo stati contattati tramite il VHF di bordo perchè le barche vicine ed una volta pure la Guardia Costiera di Pantelleria vedeva un AIS personale attivato che però coincideva esattamente con l'AIS della barca quindi hanno contattato la barca per dirci che forse un AIS si era attivato inavvertitamente.
Bene, in regata è appunto utilissimo e sulle regate lunghe bene o male tutti buttano l'occhio sul plotter per cui è davvero utile.
Il PLB è irrinunciabile secondo me..
Ho 2 oggetti diversi, complessivamente piuttosto economici ma in futuro quando dovrò cambiarli prenderò il 2 in 1