Scusa daniele non avevo visto
Citazione:Mi sembra di capire che quindi hai un lembo di copertura superiore asimmetrico e non interessato dalle stecche. Quando metti in tensione i lazy jack il lembo si pone all'interno, immagino, e poi lo tiri fuori dopo che la vela è scesa. E' originale e mi sembra un'ottima pensata! Più o meno la sua larghezza in che rapporto sta rispetto alla larghezza (che poi è un'altezza) dei lembi laterali?
Si' e' fatto cosi', la chiusura zip e' sul bordo superiore della meta' sinistra, il lembo di chiusura da un lato e' cucito sul bordo superiore della meta' destra, dall'altro ha la zip. Il lembo appena piu' piccolo dei due pezzi laterali, ma siamo li'.
Citazione:L'altra cosa riguarda proprio la parte inferiore: ingarrocciare o no. Ho letto che in certi casi acqua può ristagnare all'interno e quindi unire i due lati e ingarrocciare è sconsigliato.
Io l ho lasciato aperto (c'e' una fessura stretta). Devo dire che la cosa dell acqua che stagna non l ho mai avuta, anzi: d'inverno tolgo i sagolini del lazy bag, lascio il lazy bag, avvolgo boma vela e tutto in due tarpaulins agricoli che poi insalsiccio con delle cime: sono ormai anni e mai venuto un punto nero o una traccia verde di muffa (e qui da me **tutto** quel che resta fuori d inverno diventa verde), in piu' il tessuto del lazy bag apprezza.
Citazione: Non ho capito bene la storia delle borose dei terzaroli perché alcuni sacchi in commercio hanno dei fori per farle passare. Servono solamente se il sacco è chiuso sotto, immagino. Mi interessa sapere anche esperienze riguardo a: 1) cosa fare del sacco quando la vela è issata e come fare perché disturbi il meno possibile e sia anche accettabile esteticamente. 2) quanto il sacco e tutto l'ambaradan incasina la discesa della randa nel senso di incattivamenti delle stecche. Ho letto commenti di persone totalmente contrarie al sacco proprio per questa ragione. Quando le trovi, le foto saranno utilissime.
Col tempo ho tolto praticamente tutto quel che e' attaccato meccanicamente al boma, sostituendo con cinture attorno al boma, tranne il vang ovviamente: le borose 1 e 3 modo classico girate attorno al boma e annodate a se stesse, per la mano 2 ho un altro sistema con borosa diretta e un anello antal cinturato attorno al boma, una cintura in fettuccia per la ritenuta, per i bozzelli della scotta randa dei loop in dyneema sempre attorno al boma, per il punto di scotta della randa una cintura in fettuccia velcrata. Tutto attaccato attorno al boma, leggero, soprattutto (quasi) niente piu' momento torcente sulla trozza alle andature larghe e/o strambatone.
Per la vela (ho rotaia+carrelli a sfera), in ammainata entra tutta diretta dentro al sacco, devo giusto stare attento con la drizza della randa a lascarla un po' alla volta, se lasco d un botto vien tutto giu' in una frazione di secondo con degli schianti terribili fra i carrelli (l anno prossimo cambio tutti i gommini ammortizzanti fra i carrelli). In issata ho un po' di rottura per la seconda stecca alta (in totale ne ho 6-7) che rischia di impigliarsi sul sagolino del lazy, ho fatto il sagolino mobile per cui potrei spostarlo per issare ma alla fine per pigrizia lo lascio li', 1-2-3 mano di terzaroli nessunissimo problema mettere o togliere.
Qualche foto
attacco sull albero dei lazy jacks, il sagolino principale arriva sull albero dove ci sono due bozzelli che lo rinviano verticale in coperta dove finiscono a due strozzatori; all'altezza dello crocette ho messo sul lazy due microbozzelli con un sagolino a lunghezza fissa che divarica i lazy jack e li fa' scendere paralleli.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
attacchi della scotta randa, versione successiva ho tolto quel dormiente finale isolato e ho usato un bozzello con arricavo, quindi una ''cintura'' in meno.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
il lazy bag lascato completamente con i terzaroli. E' il lato dove c'e' la zip (linea blu), un sagolino del lazy jack arriva a quella fettuccia che e' cucita all esterno della tela del lazy e ingarrocciata a meta' nel boma, nei cerchi colorati i garrocci e la borosa non sdoppiata della seconda mano con l anello cinturato attorno al boma.
Nella seconda foto si vedono bene le due meta'.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .