Rispondi 
Finalmente di nuovo in acqua
Autore Messaggio
Fabino Offline
Amico del forum

Messaggi: 392
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #1
Finalmente di nuovo in acqua
Dopo 5 anni e mezzo finalmente Via col Vento torna nel suo ambiente naturale, il mare.
Posto un resoconto a grandi linee dei lavori svolti così come qualcuno mi aveva a suo tempo chiesto.
Inutile dire che sono stati lunghi e faticosi sia dal punto di vista fisico sia della salute mentale, più di una volta ho rischiato di agitarmi con un falegname piuttosto che con un meccanico o altri.
La barchetta, a parte lo scafo che è in VTR, è in legno, ma legno legno non, come si dice da noi, troiaio.
Dopo 40 anni di onorato servizio i legni avevano appunto necessità di una bella rivisitazione, è stata infatti sostituita tutta la coperta e circa l'80% dei bagli.
Sulla coperta sono stati posati 4 strati di compensato marino di mogano da 9 mm di spessore avvitati ed incollati, tranne l'ultimo solo incollato, montati sfalsati tra di loro.
I bagli sono stati fatti in massello di mogano da 65 x 55 con la raggiatura originale.
A prua è presente un piccolo gavone ove riporre piccoli oggetti, la sua paratia è stata raddoppiata e resinata, anche la paratia successiva verso poppa, quella del gavone dell'ancora, è stata raddoppiata e resinata, per entrambe sono stati usati fogli di compensato di mogano da 12 mm di spessore.
Tutta la tuga è stata smontata e ricostruita a nuovo, sui laterali sono stati utilizzati 2 fogli di compensato di mogano rispettivamente di 19 e di 9 mm, sono stati avviati seguendo la curvatura originale della barca.
Al posto del plexiglas per le finestrature sono stati usati vetri 5 + 5 mm temperati e stratificati, la luce delle aperture è stata ridotta al fine di esporre meno superficie al mare.
Sulla tuga della dinette, sulla tuga prodiera e nel pozzetto è stato posato nuovo teak da 14 mm di spessore, altro teak è stato usato per le rifiniture di coperta.
Tutta la ferramenta di coperta è stata sbarcata, revisionata e rimontata.
L'albero, una volta sui cavalletti è stato completamente disarmato, sfilate tutte le manovre correnti, smontate le crocette, i fanali e quant'altro.
Le pulegge in TA sono state tornite al centro e vi sono stati inseriti dei "cuscinetti" in bronzo al fine di ridurre lo sforzo sul derlin.
Tutti i blocchi delle sartie sono stati smontati, revisionati e rimontati.
Alla trozza del boma, una volta smontata, sono stati sostituiti gli spessori tra il perno ed il supporto, così come agli attacchi del vang.
Le sartie i paterazzi gli stralli e le volanti sono stati sostituiti, le lande allo scafo sono state sostituite con altre in acciaio da 12 mm di spessore incollate e resinate all'interno dello scafo.
Tutti gli impianti sono stati rifatti a nuovo, idraulico, elettrico, elettronico, aria di scarico della sala macchine, oleodinamico del timone, gasolio.
L'impianto idraulico è stato fatto in maniera tale che in banchina non viene più usata l'autoclave ma va in diretta, è stato installato un dissalatore da 130 lt/h, 2 boiler asserviti ciascuno da un motore per riscaldare l'acqua in navigazione a motore appunto.
I 2 wc sono stati sostituiti con altrettanti elettrici.
Sono stati sbarcati definitivamente i 2 bidet, sostituiti nel bagno di prua da un armadietto mentre in quello di poppa il suo spazio è stato dedicato alla lavatrice, ovviamente all'esterno del bagno.
L'impianto elettrico è stato completamente rifatto, passando nuovi cavi, installando nuovi distributori per la potenza e la domotica per la gestione delle utenze minori.
Le batterie sono al litio sia per l'impianto a 12DC sia per quello a 24DC.
Sono stati imbarcati un frigo ed un freezer da 140 lt ciascuno a 230 VAC ed una lavatrice a carica dall'alto.
Tutta l'elettronica è stata sostituita con altra di un unico brand, è stato aggiunto un MDF nella mia cabina a prua utilissimo nelle rade in quanto essendo speculare a quello di poppa. permette di riposare tranquillamente avendo di fianco tutti gli allarmi, vento ancora posizione radar etc.
Il timone è stato sbarcato, l'asse, per altro perfetto, è stato comunque revisionato, la boccola è stata controllata e lubrificata, la baderna è stata sostituita.
Il pistone idraulico di governo è stato completamente revisionato, è stata installata una nuova pompa elettrica del timone.
I motori sono stati sbarcati e revisionati anche se hanno solo 1700 ore.
L'impianto del gasolio è stato completamente rivisitato, installando un sistema di travaso dalle casse di ds a sn e viceversa essendo che le casse non hanno lo stesso volume. E' stato costruito un sistema di filtraggio del gasolio al fine di imbarcare anche dalle taniche ma filtrando prima di mandare in cassa.
Il salpa ancore è stato completamente revisionato, sono state sostituite le tenute, i cuscinetti gli o-ring, al bow thruster è stato sostituito il motore elettrico.
Le max prop sono state smontate completamente e sono stati cambiati tutti i componenti mobili, pale escluse.
Sono state cambiate le boccole sui piedini degli assi e sugli astucci, le baderne, i cuscinetti reggispinta, i giunti omocinetici sono stati revisionati.
Sono stati installati 3 VHF, uno a poppa utilissimo durante l'approccio ai marina, 2 in dinette. Due di questi sono dotati di distress. E' stato installato un apparato SSB ed uno Inmarsat Mini C.
Il tv della dinette permette di visionare ed interagire col sistema di navigazione in caso di tempo avverso e condotta della barca dalla timoneria interna....
E tanto altro.

Fabio
ieri 22:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Finalmente di nuovo in acqua - Fabino - ieri 22:20

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Jeanneau Tonic 23 - Finalmente in acqua! Andrea- 15 5.076 02-04-2024 10:31
Ultimo messaggio: Angelo⛵

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)