mantonel
Senior utente
Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005
|
copriranda
E'fuori dubbio che si tratta di una di quelle cose che si puo'fare da se'...spendendo forse di meno. Non tutti considerano pero'che un buon copriranda, in tessuto buono e rifinito a dovere consente una buona chiusura della randa, un aspetto piu'ordinato ed elegante della imbarcazione e, soprattutto, una buona protezione della vela stessa. Provate a guardare le barche in banchina: ce ne e'sempre una teuta impeccabilmente, a prescidenre dalle dimensioni e dalla eta'. Bene quella avra'un copriranda perfetto. Un abito su misura. Ricordo ancora di aver speso uan discreta cifra per rifare le vele da un noto velaio di una mia vecchia barca, dopo aver sbarcato avvolgitutto e altri ammenicoli. Le vele di prua a garocci sempre nelle sacche, la randa sotto un nuovo copriranda che non chiudeva bene attorno all'albero e che era un po'largo sulla randa. Non mi ero accorto che con vento forte sbatteva. Dopo una mareggiata mitica ed una stagione di poco utilizzo, mi sono accorto che lo sfregamento di una cucitura del copriranda aveva fatto un buchino su un ferzo. Inoltre il copriranda si era lacerato. Tornai in veleria per riparare la vela (mi misero una toppetta invisibile ed un segnavento da ambo i lati (aggratis), ma mi fecero pagare per una seconda volta il copriranda. Questo faceva piu'schifo del primo, ma andava stretto e quindi non sbatteva. Conclusione: non sempre i buoni velai hanno voglia e tempo di fare un buon copriranda, mentre un buon tappezziere nautico, si. NOn aspettatevi di pagare meno di 80 E/mt lineare pero', per un lavoro ben fatto. Ne va della vostra randa.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-06-2009 04:26 da mantonel.)
|
|
14-06-2009 19:02 |
|