<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Carmelo
La nautica non si improvvisa. CUT
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Non si dovrebbe...
ma...hai mai visto cosa combinano quelli col furgoncino con su la scritta tipo: 'elettricista nautico' che si aggirano per i 'cantieri'? Oppure i materiali usati per cablare una barca a motore
di 12 mt di un 'primario'

cantiere del sud Italia?

magari le certificazioni le hanno tutte ma chi controlla? l'armatore?


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da gc-gianni
secondo me nessun errore
l'impianto su di una barca ha le stesse problematiche che altrove
basta rispettare: tipi di cavi, interruttori di protezione, grado di protezione all'acqua custodie,
cosa ci può essere di diverso e particolare? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Di particolare c'e' che il diportista non ha molte alternative e spesso non e' neanche interessato agli aspetti tecnici che la pratica del diporto nautico comporta.(i famosi polli da spennare...)
Ciao