Per la verità il frullo è sottoposto a carichi verticali (tensione dell'inferitura) e orizzontali (trazione della puleggia)

Ci vorrebbe quindi un cuscinetto capace di sostenere contemporaneamente carichi assiali (permanenti) e radiali (occasionali).
Sinceramente pensavo di usare un normale cuscinetto a sfere per carichi radiali, perché comunque regge anche carichi assiali (benché tra il 25 e il 50% del carico radiale, almeno così credo di aver capito).
Il cuscinetto assiale (cd. reggispinta) non regge invece carichi radiali e quindi potrebbe creare problemi di attrito e di disallineamento dell'asse rotante (che finirebbe per mangiarsi la sede).
L'ideale sarebbe un cuscinetto assiale obliquo che può reggere carichi assiali e radiali. Ma si tratta tuttavia di un prodotto difficile da trovare.
Ovviamente se avessi a disposizione un frullino da smontare e copiare… non sarei qui a chiedere opinioni e suggerimenti
Altrettanto ovviamente vorrei tranquillizzare rigger e produttori che il frullo sarà realizzato esclusivamente per mio uso e consumo senza alcuna intenzione di iniziare produzioni commerciali o di favore


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 107,76 KB
Ecco qui il frullino fai-da-te.
L’eleganza lascia certamente a desiderare, ma il collaudo è stato superato positivamente. Si è già fatto una quindicina di ore in mare e almeno un centinaio di frullate, anche in condizioni di vento superiori a quelle del suo normale utilizzo in abbinamento con il drifter.
Deve ancora essere anodizzato, fase che rinvio a dopo le ferie per avere il tempo di provarlo bene e apportare eventuali correzioni
L’oggetto è concettualmente semplice come da schema che ho già inserito (salvo alcuni piccoli dettagli tecnici definiti durante la fase di lavorazione).
Non posso fornire l’elenco delle spese perché un po’ di materiale lo avevo in casa oltre a riciclare qualche pezzo del vecchio frullino, per cui mi sono limitato ad acquistare il cuscinetto (non inox ma normale), un pezzo di ergal per la puleggia, dadi e bulloni (circa 20 euro).
Direi che potremmo essere intorno ai 45-50 euro complessivi (anodizzazione esclusa), oltre al circuito di avvolgimento (cima, bozzello, elastico e moschettone) e la girella per la parte alta (tutte cose che avevo già).
L’incidenza principale è invece la manodopera. Il lavoro esecutivo mi ha infatti impegnato per circa 10 ore (senza contare la fase di studio e di progettazione).