<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Moleskine
Grazie Rurik, confermo ancora una volta le mie perplessità, avallate sempre di più dal fatto di voler aumentare le sezioni del cordame a 14mm! Cavolo, mi sembra quasi un po' esagerato... un 14mm in prestirato può reggere tranquillamente 4,5 tonnellate..
Sono quantomai curioso di capire in che modo verrà organizzata l'attrezzatura. Perché da quanto vedo il piano velico non è che abbia un grosso sviluppo! Saresti così gentile da scrivere poi in che modo verrà organizzata l'attrezzatura?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
E' imbarazzante dire come in tutte le scelte che ho dovuto fare siano stati determinanti i 'vecchi' libri + che gli esempi attuali. Le scelte attuali sono andate avanti sovradimensionando le strutture e aumentando la compressione in modo ingiustificato.
In un servizio sulla vela latina si vede come in Africa l'albero non è retto da sarti ma semplicemente da un lato dalla drizza e dal altro dal ritorno della trozza.
Gli alberi del RURIK sono stati dimensionati secondo la tabella che si trova nel libro Element of Yacht Design di Normann L. Skene credo la prima edizione sia del 1930, mentre sartie drizze etc. sono state riportate alla normalità (10mm per manovre fisse, 8mm per le manovre correnti) secondo Barche Latine Provenzali traduzione di Giovanni Santi-Mazzini del testo originale Costruzioni, Attrezzatura e Manovra di Barche Provenzali di Jules Vence 1894 edito da PHAROS Sanremo 1995. Anche la traduzione è già vecchia.
... poi se qualcosa si romperà comincerò anch'io a sovradimensionare ed aumentare il carico a compressione