In effetti è vero che la sola caduta del gasolio dovrebbe essere più che sufficiente. Oggi ho fatto una prova, misurando la velocità di caduta dal serbatoio (quasi pieno) alla pompa. Una bottiglia di un litro e mezzo si è riempita in 45 secondi, che fa più di 30 ml/sec. A pieno regime il motore consuma al più circa un ml/sec (3,6 litri/ora): ce n'è quindi veramente in abbondanza. Sembra improbabile che il filtro possa frenare così tanto la discesa del gasolio da determinare una carenza di carburante.
Allora dove può stare il problema, se si escludono l'ingresso di aria e l'otturazione dei condotti? Un meccanico ha suggerito il possibile surriscaldamento dovuto ad incrostazioni del circuito di raffreddamento (l'apertura del vano motore per andare a pompare il gasolio potrebbe da sola essere sufficiente a togliere qualche grado di temperatura al motore surriscaldato, facendolo così ritornare a regime); un'altro suggerimento è che magari le valvole di ricircolo del gasolio in eccesso si aprono a tratti a pressione troppo bassa, limitando quindi l'afflusso agli inettori...
Altre idee? Ecco intanto il motore, col suo grosso filtro posticcio e la pompa carburante assente.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 57,33 KB
Sylvan