Guest
Senior utente
Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008
|
Fiocco urta crocette è normale?
Meglio!
Ora descrivi meglio come questa anomalia si presenta, quando viri o cosa, e se l 'urto' del genoa significa che il fiocco si appoggia sulla crocetta lateralmente al punto di giunzione con la sartia, o tocca un punto anteriore del bordo d'attacco della crocetta, come la crocetta in alto nella mia foto.
Una virata o una strambata non creano uno stress alla vela tale da danneggiare la balumina. C'é qualcos'altro che non va. Nessuna crocetta ha terminali cosi' affilati da creare il danno da te descritto. Anche se non ha le protezioni in nailon o pelle. Di solito sono pezzi pressofusi in alluminio (per le corrosioni galvaniche) o in plastica dura.
Poi é meglio chiarire una cosa. I puristi inorridiranno, ma visto che non te l'hanno chiesto esplicitamene loro, te lo chiedo io.
Il cosiddetto 'fiocco' é la vela di prua infierita sullo strallo, che non passa dietro l'albero. In effetti potrebbe essere reso autovirante con adeguato sistema di rotaia trasversale davanti all'albero. Evito qui di paragonarlo al 'Solent', per semplificare.
Il fiocco genoa (detto cosi' perché l'hanno inventato i genovesi in occasione di una regata) é un fiocco ingrandito verso poppa, e il punto scotta, invece di essere all'altezza dell'albero, é spostato molto verso poppa.
Quindi un genoa al 120% é più grande del fiocco standard del 20%.
Quindi... tu cos'hai? Almeno quanto il punto scotta é più a poppavia dell'albero. Certo che con le foto sarebbe più facile...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-08-2009 00:40 da Guest.)
|
|
31-08-2009 00:27 |
|