albert
Vecio AdV
Messaggi: 9.894
Registrato: Jun 2008
|
Fiocco urta crocette è normale?
Allora consentitemi un po' di filosofia della sovrapposizione:
Se parliamo di un Jib (fiocco) non sovrapposto, il suo limite dimensionale è fisicamente costituito dalle crocette oppure dalle diagonali (basse in particolare) se le crocette sono a boomerang. Se le regole di classe consentono una misura superiore al limite fisico e non consentono di cambiare le crocette (es. Swan 45) assistiamo a questi obbrobri della foto.
Se invece, come nel caso dell'almadira 28, parliamo di un genoa a sovrapposizione, il limite massimo della sovrapposizione è dato dalla posizione più arretrata del carrello di scotta e dalla superficie velica che desideriamo, mentre quello minimo è dato appunto dalla possibilità di cazzare la vela con la minima interferenza tra la balumina e le sartie.
Attualmente assistiamo a due fenomeni che fanno sì che con i genoa a sovrapposizione sia aumentata l'interferenza indesiderata tra crocette (o sartie) e la balumina del genoa e con essa siano diminuite le capacità boliniere delle barche: l'acquartieramento delle crocette e la riduzione della percentuale di sovrapposizione dal 150 % al 140% o in alcuni casi di vele fornite di serie al 130% o meno. In questi ultimi casi di genoa 'striminziti', spesso passando al Jib non sovrapposto di misura più piccola, (in particolare se le barche corrono a compenso), si ottiene un buon miglioramento dell'angolo con solo un impercettibile peggioramento sulla velocità (in bolina stretta).
Tornando al caso di klodinus, non è raro che dei genoa datati, a volte trasformati da garrocci ad avvolgibili senza metterci la banda di protezione, dopo qualche anno di avolgimento ed esposizione agli UV, siano così fragili che al primo tocco di crocetta in virata o sbattendo nell' avvolgimento si strappino come fossero di carta.
Ciao
|
|
01-09-2009 15:50 |
|