solista
Nuovo Amico del forum
Messaggi: 22
Registrato: Dec 2008
|
BENETEAU - FR - First 36.7 timone a barra
che vuoi dire Lo?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Lo
Soprainvelata??
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mania2
ho un 36.7 con timone a barra da 7 anni con cui ho fatto decine e decine di regate e ti posso dare le mie impressioni:
- barca e timone sensibilissimo, sembra di stare su un derivone
- quando parte all'orza e soprattutto alla strapoggia sotto spi la forza trasmessa dalla barra è veramente elevata. si rischia di essere trascinati. Per questo molti timonieri con vento forte timonano stando a cavalcioni del winch di sopravvento e dando un gran fastidio al tailer. Altra soluzione è mettere dei puntapiedi efficaci.
- la barca nasce soprainvelata e piuttosto nervosa, quando non sbanda troppo il timone è morbido, orzierio quanto basta.
- ho portato anche la versione a ruota, per la crocera è molto meglio, per la regata non c'è confronto rispetto alla immediatezza della barra.
- ho avuto problemi di indurimento a causa dell'ossidazione dell'alloggiamento (in alluminio) della boccola bassa (in delrin) dell'asse del timone. Infatti lo spessore dell'ossido di alluminio mette in pressione la boccola, schiacciandola intorno all'asse. Ogni due anni sono costretto a sfilare il timone e carteggiare l'ossido dando un rivestimento protettivo che però dura max un paio d'anni. La boccola non necessita manutenzione.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
|
|
04-09-2009 22:10 |
|