naslap
Senior utente
Messaggi: 3.150
Registrato: Jan 2006
|
JEANNEAU - FR - Sun Odyssey 40 opinioni vostre?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da kermit
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da naslap
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da kermit
Ottima barca da crociera con buone prestazioni a vela, io a differenza di Jarife preferirei quella con il controstampo piuttosto che quella con i madieri in legno resinati
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
per quale motivo?
personalmente non apprezzo i controstampi per il fatto che impediscono l'ispezione della parte interna dello scafo e qualsivoglia intervento diventa problematico
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Credo che in una barca asciutta e ben tenuta ci sia poco da ispezionare nel controstampo (anche se oggi ci sono delle sonde con telecamera da idrauilico/elettricista che arrivano in ogni luogo, mio fratello ne ha una), il metodo di costruzione della controstampata ormai si utilizza da decine di anni e non ha mai avuto grossi problemi, credo sia stato inventato da Dufour. Viceversa un pezzo di legno resinato ed attaccato alla vetroresina è soggetto ad assorbire tutta l'umidità senza avere la possibilità di asciugarsi bene. Mancherebbe quello che nelle costruzioni viene definito 'taglio termico'.
Diversamente da una barca interamente di legno dove tutto assorbe e tutto respira allo stesso modo cedendo ed assorbendo umidità, nella costruzione mista legno/vetroresina è il legno che assorbe di più ma può cedere poco al materiale con cui è a contatto anzi nelle parti a contatto avanza il marciume.
Ovvio che è solo una mia considerazione ed anche sulla costruzione con ragno in metallo tipo GS ho qualche riserva, quindi potendo scegliere preferisco intera vetroresina oppure intero alluminio o intero acciaio se vogliamo anche tutto legno ecc
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
mi sembra che anche le barche con controstampo hanno necessità dei rinforzi strutturali, la sola controstampata non sarebbe sufficiente ad assicurare la rigidità strutturale necessaria
tutto dipende da come viene realizzato il ragno, se il lavoro è eseguito bene, le strutture di rinforzo sono rivestite di vetroresina e gellcoat a regola d'arte, i problemi che menzioni non sussistono
ho visto barche controstampate con problemi nella vetroresina esterna dove intervenire era praticamente impossibile, occorreva prima demolire anche la controstampata
credo quindi che anche in questo caso, come per ogni altra cosa nella nautica, non esista il sistema costruttivo migliore in assoluto
|
|
10-09-2009 14:56 |
|