Ho acquistato un 40.3 nel 2005 e consegnatomi nel marzo 2006.
da allora ho fatto penso un tremilamiglia in giro per il Mediterraneo occidentale con 400 ore di motore.
Dfetti riscontrati :
acqua nella cabina di sinistra quando piove, dovuta da un difetto, credo imperdonabile: il quadro motore è semplicemente siliconato alla barca senza alcun tipo di fissaggio.
messo a posto io con un fissaggio meccanico difetto sparito
Una pompa autoclave bruciata cambiata in garanzia.
Altro difetti zero. Zero infiltrazioni di acqua salata, sentina pulitissima, barca asciutissima in ogni stagione.
Motore Lo Yanmar 4JHE è un gioiello. Zero perdite di qualsiasi liquido, potente poco rumoroso, consumo medio 3,5 litri ora.
Interni
credo che per un 40 piedi sia un appartamento
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 97,05 KB
chiedo scusa ma non so rimpicciolire le immagini, magari i moderatori possono aiutarmi.
A vela sotto i 7 nodi era uno scoglio per cui ho fatto le seguenti modifiche :
paterazzo regolabile ,bompressino per gen, genoa di North 150 % (ho fatto un mutuo) ma soprattutto Max prop.
Questa è la tabella polare
Non capisco perchè non si riesce a uplodare un banale file word. Diciamo che con 6 nodi ne fa 3,5 4 che comunque è un buon andare. Quest'estate ne ho pagati parecchi anche con piani velici più potenti ma con vele vecchie.
Il meglio di sè comunque lo da con piano velico originale tra i 10 e 20 nodi. Poi bisogna ridurre.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 49 KB
un particolare molto interessante è la losca del timone, congegnata in modo tale per cui,anche in caso di perdita dell'asse non si verificano vie d'acqua.