<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da anonimone
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da albert
Continuo a non capire il vantaggio del sistema.....potete spiegarmelo ?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Da quello che ho capito, lui vorrebbe tenersi la possibilità di avvolgere la vela ma in caso di sostituzione in navigazione avere 'l'aiuto' del sistema a garrocci (la vela rimane attaccata allo strallo fintanto che non è tutta ammainata e stacchi i garrocci).
In linea di massima potrebbe forse avere un senso, vedo comunque il problema di passare i 'cursori' sotto al feeder della canaletta (anche se forse in qualche modo si risolve).
E' che si va verso l'inverno, e qualcosa bisogna inventarsi

BV
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Sì, forse ho capito il senso: dato che si è da soli ed il profilo non è munito di feeder e pre feeder, non è possibile issare; dunque si ingarroccerebbe la vela alle slitte per poi issarla senza doverla accompagnare.....
Delle slitte nella canalina con dei garroccetti montati al contrario ovvero col pistoncino verso l'occhiello della vela ?
Ciao
P.S. ora guardo i cataloghi. Da quanto è la canalina, o che modello di avvolgifiocco hai ?
(Un feeder e un pre feeder no ?)