Rispondi 
Appennellaggio
Autore Messaggio
fiolet Offline
Senior utente

Messaggi: 1.036
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #7
Appennellaggio
Io ho usato speso le due ancore appennellate in due casi: situazioni non tranquille, quando avere un po di peso e di aggrappaggio in piu' non guasta; oppure con fondi misti eo difficili come accade spesso in Grecia, dove alghe o sabbia dura si alternano a sabbia 'normale' o roccia.
Io faccio cosi': Al diamante della mia Bruce (10 kg) collego con un grillo una piccola ammiragliato (10 kg) con uno spezzone di catena non piu' lungo di due o tre metri.
Il motivo di questo spezzone corto e' uno solo: essendo spesso solo, al momento di salpare -soprattutto con vento che ti fa scarrocciare - quando la bruce e' sul musone posso tranquillamente tornare a poppa e timonare per uscire da una baia magari affollata, senza rischio di agganciare con la seconda ancora la linea di barche vicine, visto che la mia seconda e' piu' o meno verticale sotto prua. Poi una volta franco da pericoli, metto il pilota automatico e vado a prua a recuperare la seconda ancora. Ancorare in questo modo richiede che al momento di calare la barca sia in leggera retromarcia per far si che le due ancore non cadano l'una sull'altra, il che richiederebbe di rifare la manovra. In decine di ancoraggi alle Cicladi, in questo modo, almeno finora, non ho mai avuto problemi ne' di tenuta ne' nell'alaggio.
26-09-2009 00:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)