<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da ws770
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da kermit
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ho letto i tuoi interventi dove hai descritto come hai proceduto. Non commentavo il tuo modo di procedere, ma il scritto in rosso (può essere male interpretato).
Parallelo (condizionalmente) solo come tipo di circuito. In realtà, in questo caso si tratta di sostituzione della sorgente: stacci una, attacchi l'altra.
Se il liquido era evaporato, o la batteria e' andata in corto (adesso lo e' sicuramente, ma e' da vedere se si tratta di causa o conseguenza), o il regolatore tiene la tensione troppo alta.
<font face='Arial Black]Il mio elettrauto mi dice[color='Arial Black] che la frase 'senza manutenzione' per le batterie e' marketing, e mi ha consiglia di rivederle ogni tanto.<font face='Arial][color='Arial]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]<font face='Arial][color='Arial]
Stiamo attenti qui nel forum a non riportare pareri di elettrauto. Un mio precedente post aveva già suscitato un pò di sarcasmo.



Comunque, nel mio caso la batteria è del tipo sigillato e anche volendo non si può aprire. Concludo che quelle tradizionali siano migliori.