<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da zankipal
Questo è un problema diffuso, c'è chi mette la mezzaluna all'albero, ma poi sbatte sull'albero e lo rovina, c'è chi mette il gancio sulla crocetta, ma poi si rovina il genova in virata, io di solito li faccio un po più corti, in modo da metterli a riposo sulle lande o su un golfare poco più avanti, poi quando è da armare si mette una prolunga per arrivare alla misura giusta.
L'inconveniete di questo sistema è solo che quando si arma la vela bisogna ricordaresi di mettere gli ultimi garrocci sulla prolunga.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
1-Bisogna ricordarsi dove si è messa la prolunga...trovarla...non farla cascare a mare.
2-Come hai detto bisogna ricordarsi di mettere gli ultimi garrocci sulla prolunga...e mettere tutti gli altri più in alto mentre verosimilmente tira vento e fà onda...e la vela fà presa sul vento.
3-Idem come sopra quando ammaini...la vela invece di raggrupparsi sulla falchetta contro la rete...vola alto...un casino se sei solo!
4-Chi l'ha detto che con la mezzaluna o con il settore (per un precisino della geometria non è una mezzaluna ma un settore di cerchio di circa 90°) lo strallo debba battere sull'albero? Basta dargli 10-20 cm di quartiere verso prua e tenderlo con il suo tenditore o kandahar (sempre solidamente fissato all'estremità). L'unico rumore lo può fare con il baby-stay, basta mettere 1 m di tubo di gomma grosso da GPL sul baby-stay a cavallo dell'incrocio (tagliato in lungo, infilato, ruotato un pò a spirale e fissato una volta per sempre con qualche fascetta da elettricista)
Credo comunque che, come sempre, ci siano 1000 diverse soluzioni e ognuno poi sceglie quella che và meglio per lui e per la sua barca.
Importante è mettere in luce le diverse soluzioni ed evidenziarne pregi e difetti! E' questo il bello del forum.

