<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da zankipal
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da einstein
Esattamente Zanki, se poi aggiungiamo anche una randa maggiorata, voglio vedere se continua andare alla poggia...


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
E no! è li che tisbagli!
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 52,43 KB
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ciao Zanki, hai perfettamente ragione se consideriamo la risultante
sul piano velico statico, ma noi sappiamo bene che quello che conta e' il dinamico; infatti quando andremo a cazzare la randa, quella fetta di balumina in piu' che ci ritroviamo, mi fara' da timone aereo, mi dara' piu' spinta sulla parte poppiera della vela spostandomi il centro velico indietro, rendendo, quindi, la barca piu' ardente.