<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da clavy
La cosa magnifica dei forum è che a volte qualcuno lancia la domanda e poi gli altri utenti vanno per conto loro

. Ancora un po' e vengono messi i trapezi alla barca!
Leggendo i suoi interventi, ha sempre usato il fiocco 100%, mai i Genoa (ne ha due 150 e 120 da quello che ho capito)considerando le geometrie della barca, il fiocco sarà da usare su range di vento proprio duri (>25-30 kn).
@ mcewoy: imho la riduzione del piano velico dipende dall'attrezzatura e dal comportamento della barca, ci possono essere due soluzioni equivalenti nel bilanciamento (es. prima mano stessi effetti del cambio genoa 150 --> 120), ma poi ci si deve chiedere in termini di sicurezza quale delle manovre sia da fare prima, determinate da difficoltà ed esposizione nell'effettuarle, prima la più difficile.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
chiedo scusa a tutti se non sono stato preciso e vi ringrazio per il tempo che mi dedicate.
puntualizzo:
attualmente ho il solo fiocco 100. con venti leggeri la barca è puggera. mi dice clay che è 'normale' e questo mi conforta.
in futuro intendo montare un rollafiocco e far rifilare un genoa 150 con garrocci che era di una barca di 8 metri.
apprendo che un genoa sposta il centro velico a poppa che è quello che mi serve.
apprendo anche la differenza tra centro velico statico e dinamico ( siete un pozzo di conoscenza )
pertanto:
stufo di sventare il fiocco oppure di navigare con il freno a mano tirato con un timone a contrasto,
metto un rollafiocco ( aiutatemi a trovarne uno usato ) e
userò il genoa tutto aperto ( 150% ) per ariette e quasi aperto ( 120 ) per venti più freschi e quasi oppure tutto chiuso se non sono riuscito ad evitare la buriana ( aggiungo che la nuova randa viene con due mani.
ancora grazie per la 'lectio magistralis', Mc