Rispondi 
Strumentazione
Autore Messaggio
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #17
Strumentazione
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da marbr
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mania2

E' ovvio che per un crocerista distratto è difficile accorgersi della differenza tra uno strumento buono e uno commerciale ma, ti assicuro che avendo sperimentato entrambi, c'è una differenza abissale che in regata risulta indispensabile ma anche apprezzabile in crocera.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

mania mi piacerebbe sapere quali differenze hai riscontrato avendo potuto confrontarli.

grazie
marco
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
uno dei grossi 'errori' degli strumenti del vento deriva dal fatto che l'influenza della randa modifica la direzione e intensità del vento in testa d'albero. E' un fenomeno ben conosciuto che comporta essenzialmente:
- una sovrastima della velocità del vento apparente/reale di poppa di circa il 10% che va a ridursi avvicinandosi al traverso/bolina.
- un errore nella direzione del vento apparente, variabile in funzione dell'angolo e dell'intensità del vento, in tutte le andature ma più intenso in bolina.
Il secondo errore come puoi immaginare ha come immediata conseguenza l'errato calcolo (di bolina) del vento reale sia cone intensità che come direzione (e quindi anche l'angolo reale/apparente rispetto al vento). Tale errore può raggiungere in determinate condizioni anche parecchi gradi (5-7).
Gli strumenti più sofisticati, consentono di inserire in opportune tabelle dei valori di correzione tale da ridurre di molto questi errori.
Analogamente esistono tabelle di correzione per la velocità misurata dall'elichetta del log che, come puoi immaginare, ha un errore variabile alle diverse velocità.
Siccome il vento reale utilizza come dati di calcolo tutti questi numeri, se ognuno ha un errore, ti puoi immaginare come può essere accurato il dato di vento reale (direzione, intensità e angolo rispetto alla prua) che esce dai normali strumenti commerciali.
Si tratta di calibrazioni non semplice da fare ma ti assicuro che una volta messa a punto i dati che escono sono un'altra cosa.
05-11-2009 17:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Strumentazione regatistica rob 13 2.496 23-11-2011 19:33
Ultimo messaggio: LiberaMente
  VMG della strumentazione edramon 22 4.638 19-11-2010 17:23
Ultimo messaggio: kermit
  Strumentazione di bordo baldol 4 1.738 16-04-2009 21:15
Ultimo messaggio: anonimone

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)