IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008
|
Catena seatalk a nmea
Prima di tutto un alcuni chiarimenti :
1) SEATALK e' un protocollo di comunicazione diverso da NMEA pure con diversi requisiti elettrici e i due non possono essere collegati direttamente : ci vuole il 'convertitore' di cui si e' parlato.
2) Alla rete SEATALK si possono collegare insieme piu' strumenti con la sola limitazione della massima corrente e della distanza (per le nostre barche nessun problema)
3) Alla rete NMEA si puo' collegare UN SOLO strumento a ciascuno degli ingressi o massimo 3 strumenti a ciascuna delle uscite presenti e disponibili, questo limite si puo' superare solo attraverso l'uso di un 'multiplatore'
4) con riferimento alla foto della 'wireless interface' :
a- la scritta 'ALARM' non indica un gruppo di terminali ma 'il' terminale (unico) da cui esce una tensione di 12 V in caso di allarme
b- le frecce rivolte verso il basso nella foto indicano terminali in uscita (su una e' scritto chiaramente 'OUT')
c- le frecce rivolte verso l'alto nella foto indicano terminali in ingresso
d- NMEA 1 e' l'ingresso con piu' alta priorita' dove e' ragionevole sia collegato (come suggerito dalla scritta) il GPS (o altro strumento prioritario se il GPS esiste gia' wireless)
e- NMEA 2 e' l'ingresso con piu' bassa priorita' dove si puo' collegare un altro strumento
f- NMEA OUT e' l'uscita tramite la quale si puo' andare a un qualsivoglia strumento che accetti l'ingresso NMEA
g- PWR con le frecce rivolte in basso e' dove si puo' ricavare l'alimentazione per il GPS
h- PWR con le frecce rivolte in alto e' dove si portano i fili dalla batteria di bordo per alimentare l'interfaccia
i- la rete wireless gestisce (vede) tutti gli strumenti del suo stesso tipo e l'interfaccia ne mette a disposizione i dati
L'interfaccia potra', quindi, trasmettere agli strumenti 'wireless' (se idonei a riceverli) e attraverso l'unica uscita allo strumento NMEA li' collegato le informazioni che le pervengono sia 'wireless' sia dai due ingressi NMEA i dati che avra' a disposizione.
Quello che ci si puo' fare dipende, ovviamente dagli strumenti a disposizione (e dalle loro funzionalita' => non tutti i dati possono essere presentati). Di piu' e' difficile dire senza esaminare gli oggetti sul posto.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-12-2009 22:40 da IanSolo.)
|
|
10-12-2009 22:36 |
|