Rispondi 
Catena seatalk a nmea
Autore Messaggio
SoulSurfer Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.513
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #25
Catena seatalk a nmea
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da IanSolo
Prima di tutto un alcuni chiarimenti :
1) SEATALK e' un protocollo di comunicazione diverso da NMEA pure con diversi requisiti elettrici e i due non possono essere collegati direttamente : ci vuole il 'convertitore' di cui si e' parlato.
2) Alla rete SEATALK si possono collegare insieme piu' strumenti con la sola limitazione della massima corrente e della distanza (per le nostre barche nessun problema)
3) Alla rete NMEA si puo' collegare UN SOLO strumento a ciascuno degli ingressi o massimo 3 strumenti a ciascuna delle uscite presenti e disponibili, questo limite si puo' superare solo attraverso l'uso di un 'multiplatore'
4) con riferimento alla foto della 'wireless interface' :
a- la scritta 'ALARM' non indica un gruppo di terminali ma 'il' terminale (unico) da cui esce una tensione di 12 V in caso di allarme
b- le frecce rivolte verso il basso nella foto indicano terminali in uscita (su una e' scritto chiaramente 'OUT')
c- le frecce rivolte verso l'alto nella foto indicano terminali in ingresso
d- NMEA 1 e' l'ingresso con piu' alta priorita' dove e' ragionevole sia collegato (come suggerito dalla scritta) il GPS (o altro strumento prioritario se il GPS esiste gia' wireless)
e- NMEA 2 e' l'ingresso con piu' bassa priorita' dove si puo' collegare un altro strumento
f- NMEA OUT e' l'uscita tramite la quale si puo' andare a un qualsivoglia strumento che accetti l'ingresso NMEA
g- PWR con le frecce rivolte in basso e' dove si puo' ricavare l'alimentazione per il GPS
h- PWR con le frecce rivolte in alto e' dove si portano i fili dalla batteria di bordo per alimentare l'interfaccia
i- la rete wireless gestisce (vede) tutti gli strumenti del suo stesso tipo e l'interfaccia ne mette a disposizione i dati

L'interfaccia potra', quindi, trasmettere agli strumenti 'wireless' (se idonei a riceverli) e attraverso l'unica uscita allo strumento NMEA li' collegato le informazioni che le pervengono sia 'wireless' sia dai due ingressi NMEA i dati che avra' a disposizione.
Quello che ci si puo' fare dipende, ovviamente dagli strumenti a disposizione (e dalle loro funzionalita' =&gt; non tutti i dati possono essere presentati). Di piu' e' difficile dire senza esaminare gli oggetti sul posto.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


...ho capito solo che sara' un gran casino...

Tuttologo da Banchina
10-12-2009 23:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Rete NMEA 2000 dispettosa ADL 7 332 09-07-2025 08:28
Ultimo messaggio: ADL
  Seatalk e Vhf ic-m241 NICATA87 4 230 24-06-2025 13:16
Ultimo messaggio: spinner
  NMEA su Raymarine C70 BornFree 5 409 13-05-2025 11:37
Ultimo messaggio: BornFree
  Connessioni NMEA multiple bludiprua 12 991 11-03-2025 09:54
Ultimo messaggio: singleton
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 842 31-01-2025 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  Giuntare cavi seatalk NG Ze Manuele 14 1.015 30-01-2025 06:54
Ultimo messaggio: AleSail
  Rete Nmea 2000 con GPS Garmin e motore Steyr chiattillo.doc 0 297 27-01-2025 16:55
Ultimo messaggio: chiattillo.doc
  collegare un Victron Cerbo GX agli strumenti NMEA 2000 pepe1395 4 817 27-11-2024 19:06
Ultimo messaggio: marcot
  Raymarine ST290 - NMEA 0183 - WiFi elan 333 0 245 30-10-2024 10:54
Ultimo messaggio: elan 333
  nmea 0183 - quale connettore per GPSMAP4012 Little Sail 6 985 07-05-2024 22:13
Ultimo messaggio: Little Sail

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)