Punto 2 di cui sopra : la rete SEATALK viene vista 'come un unico strumento polifunzione' (non e ' una definizione esatta ma sto cercando di rendere l'idea) quindi se tridata, vento e autopilota sono insieme interconnessi col loro bravo cavo SEATALK e' sufficiente un unico convertitore per trasferire i dati.
Il convertitore ha, normalmente, dal lato SEATALK un unico ingresso/uscita (perche' in questo protocollo la stessa linea fa le due funzioni) e dal lato NMEA un ingresso (raramente piu' di uno) e una uscita cui vanno collegati, rispettivamente uscita e ingresso degli strumenti che usano questo sistema di comunicazione.
Ricordarsi di rispettare le polarita' : tranne il caso dell'alimentazione invertire non rompe nulla ma genera scoraggiamento e fa perdere un sacco di tempo a capire perche' non funziona.
Comunque, nel caso particolare, i collegamenti dovrebbero essere qualcosa come questo :
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 52,8 KB
dove gli oggetti in rosso sono opzionali (futuri ?)