14-12-2009, 21:02
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Gundam
l'errore credo oramai sia certo è che non siamo bravi a tenere in chiaro la scotta di sopravvento sempre SOPRA il tangone... invece la facciamo finire sotto e da quel momento in poi diventa un casino...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
La controscotta DEVE stare sopra il tangone.
In strambata, dopo aver quadrato, si mette in tensione la controscotta togliendo tensione al braccio prima di spararlo.
Dall'altra parte, lo spi è tenuto dalla scotta fino a quando il braccio non è in varea, o comunque non va mollata subito ma seguita nella lascata proprio per evitare che vada sotto.
Ad ogni modo è responsabilità del prodiere controllare che tutte le manovre siano siano in chiaro prima, durante e dopo la manovra.
l'errore credo oramai sia certo è che non siamo bravi a tenere in chiaro la scotta di sopravvento sempre SOPRA il tangone... invece la facciamo finire sotto e da quel momento in poi diventa un casino...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
La controscotta DEVE stare sopra il tangone.
In strambata, dopo aver quadrato, si mette in tensione la controscotta togliendo tensione al braccio prima di spararlo.
Dall'altra parte, lo spi è tenuto dalla scotta fino a quando il braccio non è in varea, o comunque non va mollata subito ma seguita nella lascata proprio per evitare che vada sotto.
Ad ogni modo è responsabilità del prodiere controllare che tutte le manovre siano siano in chiaro prima, durante e dopo la manovra.
