<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Vince_VR
Secondo me ragionate su piani diversi.
Vento guarda solo l'aspetto economico, trascurando il risultato pratico: dice, in pratica, spendo il meno che posso e me ne frego delle conseguenze, che tanto non sono così terribili.
Voi invece guardate il risultato: volete in pratica usare il Vectran cercando di spendere il meno possibile, ma non siete disposti a rinunciare alle prestazioni che vi darà il Vectran.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
In effetti la discussione era partita dal presupposto di una drizza in dyneema e di come si può risparmiare qualcosa (ma solo per chi è capace di farsi le impiombature da solo o conosce qualcuno disposto a fargliele gratis

).
Resta tuttavia il vantaggio di avere un imbando in meno da gestire, anche se poi qualche soluzione si può sempre trovare. Io faccio ad esempio come si vede in foto e sinora non mi ha mai creato problemi, neanche quando voglio regolare la tensione dell’inferitura in navigazione.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 43,41 KB
Tra l’altro sono uno di quelli che quando rientra in porto non solo fa le stesse cose che fa ale07 (come vedi siamo almeno in due



), ma che durante una stagione è pure capace di sostituire anche una decina di volte il genova avvolgibile 150% con lo yankee 105% (pure avvolgibile) per le uscite pomeridiane con brezze che superano spesso i 15 nodi.
Ammetto comunque di essere entrato a gamba tesa

ponendo un quesito un po' provocante del tipo “Ma chi l'ha detto che la drizza del genova avvolgibile deve proprio essere in dyneema?”.
La provocazione è stata però accolta e la discussione cominciava a farsi interessante benchè OT (almeno per me, perché si tratta di un argomento che mi piacerebbe approfondire e sul quale ammetto di avere alcune lacune :42

.
Casomai possiamo aprire una nuova discussione per capire di quanto si allunga una drizza del genova sotto raffica e di quali sono le relative conseguenze.
Magari il prossimo anno....
