<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da sailor13
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da anonimone
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da sailor13
Per una barca da crociera- regate di cirolo niente di meglio che una buona drizza in acciaio/tessile, allungamento zero, prezzo contenuto.<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Considerando che il 99,9% delle barche attuali prevede d'origine il solo tessile, passare al misto comporta anche il cambiamento delle pulegge in testa o non è necessario?
BV
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Si, bisogna cambiare le puleggia in testa e quella a piede d'albero se non sono già predisposte.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Scusami ma allora anche quì non si va a crearsi complicazioni.
Per il crocerista medio un buon prestirato coi groppi come dici te porà bastare. Si preoccuperà di cazzare la drizza un po di più. Se uno è preciso fa il salto usa un dyneema e non credo vada in fallimento.