<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da quadrantef
Ci risiamo con la storia delle barche nuove e/o vecchie
![Tongue Tongue](images/smilies/tongue.gif)
![Tongue Tongue](images/smilies/tongue.gif)
![Tongue Tongue](images/smilies/tongue.gif)
![Tongue Tongue](images/smilies/tongue.gif)
![Tongue Tongue](images/smilies/tongue.gif)
![Tongue Tongue](images/smilies/tongue.gif)
![Tongue Tongue](images/smilies/tongue.gif)
Lunga vita alle vecchie signore
![Big Grin Big Grin](images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](images/smilies/biggrin.gif)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Eh.....già!!!
La 11.50 e la 12.70 non si assomigliano: sono barche molto diverse tra loro.
Ad averle in mano la differenza si sente subito e paragonarne le prestazioni non ha senso perché sono progetti differenti.
Tuga lunga e tuga corta erano, a mio avviso, solo alternative dettate dalle preferenze personali degli armatori committenti (orientamento flush deck).
La barca va e va molto bene, rispettando rigorosamente tutti i pregi ed i limiti del tipo di progetto: morbida e boliniera (25 gradi mi sembrano pochini, 27/30 credibili), in poppa è quel che è, impressionante con mare formato.
14 esemplari è stata la produzione totale, il prototipo più altre 13 barche vendute.
Del prototipo, che era già buono al primo colpo, non so cosa ne abbiano fatto.
Le altre furono vendute, all’epoca, direttamente dal Cantiere a questi Armatori che, nelle intenzioni, avrebbero voluto regatare insieme creando un’apposita classe. (nessuna infrazione alla privacy perché sono documenti ufficiali ed all’epoca pubblici.)
Bandettini
Calandriello
Coari
Diano
Orlandi
Notarbartolo
Paleari
Pierobon
Pirelli
Sozzani
Spaccarelli
Valenzuela
Marina Militare, Sezione Velica
I nomi delle varie imbarcazioni si perdono nella mia notte dei tempi, per non fare torti non cito nemmeno quelli che ricordo, anche perché parecchi sono cambiati in corso d’opera.
Sulla barca della Signora Spaccarelli navigò anche il compianto Agostino Straulino.
Contro la Levantade III regatai, qualche volta ai tempi, quando ero imbarcato sulla Nina IV.
Ad avere i quattrini, la voglia, il tempo, una forte componente masochistica ed essere autolesionisti incalliti, vale sempre la pena di averne per le mani una, magari per lavorarci un po’ su, e tenere anche solo per breve tempo: per capire, imparare, apprezzare………non fare mai più e cercare di dimenticare l'esperienza se pur meravigliosa.
Fondamentale una rigorosa valutazione dello stato dell’arte, una serena e realistica progettualità ed una preventiva analisi spietata del risultato da conseguire (o che sarà conseguito).
Valutazioni corrette: 70.000/100.000 se in perfetto ordine (ma lo deve giudicare, e senza emozioni, chi sa e non chi vende o chi compra!) e con ottime dotazioni.
50.000 se discretamente navigante.
100.000 se si compra la storia della barca e dei suoi precedenti proprietari (ma deve essere comunque in ordine).
Da rilevare gratis o ad un prezzo simbolico di 10.000/20.000 se da rimettere seriamente in ordine.
Costi di restauro, da un minimo di 40.000 a ben oltre 120.000 se ci si fa prendere la mano (il che è facilissimo su barche di questo tipo e/o d’epoca).
Mai e poi mai è da considerare un’operazione puramente commerciale, detto diversamente, non ci si guadagnerà mai, né si recupereranno i denari spesi, rivendendola.
Poi ognuno è libero arbitro delle sue felicità o sciagure.
Parecchi hanno la necessità di essere frustati per raggiungere l’orgasmo.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 38,53 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 42,6 KB