Citazione:mania2 ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:studiodip ha scritto:
Complimenti per equipaggio e performances.
Domanda per Kermit e sventola.
Nel lato di poppa fate bordi o andate dritto per dritto a farfalla?
Visto che avete genoa molto sovrapposto usate il tangone o è espressamente proibito dal r.d.r.
il regolamento di regata vieta il tangone quindi il genoa non si può tangonare.
Sull'opportunità di fare i bordi o andare a farfalla dipende dalla situazione del campo di regata e vento. Se il vento mi permette di mantenere una buona velocità a farfalla con la boa dello stocchetto di arrivo in prua io vado a farfalla, altrimenti si bordeggia. E' ovvio che se la rotta alla boa (magari gira il vento) si trova con il vento al giardinetto è preferibile un andatura di granlasco comunque non c'è una regola fissa perchè ti potresti trovare a controllare l'avversario davanti o difenderti da quelli dietro. Domenica si andava a farfalla alla boa ed il vento era tale che si filava anche a 7 nodi e mezzo di gps
non ho sottomano le polari di un oceanis ma, in genere, l'andatura in poppa piena cioè con vele a farfalla (in assenza di spi) non conviene mai; l'accorciamento del percorso (diretto) non compensa mai la sensibile diminuzione di velocità; al contrario conviene sempre evitare l'andatura in fil di ruota e sostituirla con due laschi dove l'aumento di percorso è sempre ampiamente compensato dal semsibile aumento di velocità.
Talvolta sotto spi, per evitare una strambata con vento particolarmente forte, si opta per tirare un unico bordo, ma senza la problematica della strambata non conviene.
Potresti avere ragione e tal proposito ti allego il documento che dovrebbe dare un idea della polare del 411. Fai tu l'analisi e dimmi se vale quanto dici, ammesso che si riesca con i dati della polare a capire quali siano le prestazioni di una barca che va ad andatura a farfalla.Il documento è visibile quì:
http://www.finot.com/bateaux/batproducti...411Vpp.pdf