Citazione:alex1973 ha scritto:
beh... si! direi che gli somiglia parecchio...
grazie per lo schema perchè mi fa capire anche come lavora..(la mia ha una cimetta e non la manovella... ma tant'e).
il problemone è che la cimetta si è stuccata. quindi alla fine la mia deriva mobile è una pseudo deriva fissa... e sinceramente di averla mobile non mi interessa... quindi se lo spessore da colmare è poco, viste le premesse e cosa mi interessa veramente (leggete nessun rumore) ritorno alla carica: affogare il tutto in un mare di vetroresina??
grazieee a tuttiiiiiii!!!
Rileggi il mio primo intervento. La vetroresina te la
scordi ... ti troveresti a pagare TU perché qualcuno te la porti via... Prezzo dell'usato azzerato.
Per fare un lavoro mirato, bisogna capire se la chiglia in posizione aperta si muove in senso
longitudinale o
trasversale.
Se si muove in senso longitudinale, é il meccanismo di 'blocco in posizione' che ha preso gioco. Forse non arriva a 'fine corsa' e così la chiglia non preme contro il tacco. E non sta ferma.
Se si muove in senso trasversale, il perno di rotazione ha preso gioco causa corrosione,'insabbiate' o urti vari contro il fondo. Bata smontarla e rettificare il sistema perno/boccola (indicato con il 14 nel disegno) magari stavolta con una boccola in bronzo o inox. Intanto trovati in zona un buon tornitore.
E credimi. Tra il revisionare il meccanismo facendolo funzionare a dovere, e lavorare di vetroresina, catalizzatore, tessuto, stucco, il tutto 'sottosopra'... [u]é meno complicata la prima soluzione. [u]
Ma bisogna smontarla. Non é difficile... E' a secco? Se ti va ti faccio una check-list di cose da controllare.. e portati la macchina fotografica digitale.