Per chi fosse interessato ecco finalmente la mia briglia.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 118,54 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 81,29 KB
Il golfare è nel punto più basso che ho potuto raggiungere dentro il gavone dell’ancora e coincide, all’incirca, anche con il punto più basso che posso raggiungere con il braccio per poter agganciare e sganciare il moschettone, così posso togliere e mettere la briglia in qualsiasi momento,in pochi secondi e alla bisogna (es. con il gennaker non serve).
L'angolo briglia-bompresso è di circa 30-32°.
La barca è attualmente coperta con il cagnaro invernale, per cui non ho potuto fare prove di carico tesando il bompresso con la drizza. Forzando semplicemente a mano si percepisce comunque una maggiore solidità.
Alla fine ho optato per una soluzione a paranco con cima in dyneema da 6 mm (da tabella è indicato un allungamento del 2,85% al 30% del carico di rottura, ossia a 510 Kg), che mi consente di tesare a ferro la briglia, dando poi volta alla bitta di ormeggio. Ho stimato che con le mie vele e per come le utilizzo, il carico sulla briglia dovrebbe essere ben al di sotto dei 100 Kg.