Citazione:Messaggio di anonimone
Devo allungare un cavo fatto così (anzi 2 :sadsmiley
e pensavo di procedere togliendo circa 20 cm di guaina per poi interrompere i singoli cavi sfalsati di un paio di cm, giuntarli a stagno, guaina termorestringente su ogni singolo filo e poi guaina grossa sul cavo completo.
E' una bischerata e/o ci sono tecniche migliori?
Per la stagnatura sul singolo filo conviene solo appoggiarli uno a fianco dell'altro e stagnare o è meglio prima 'impirolarli' in qualche modo?
Denghiù (piccoli elettricisti crescono).
BV
Di che tipo di cavo si tratta? E' per segnali a basse o alte frequenze?
Se si tratta di segnali ad alte frequenze, i cavi vengono intrecciati a coppie e dopo tutti insieme (twister pair). Per questi cavi (UTP cat 5, 5e o 6) per norma le prolunghe del tipo da te descritto non sono ammesse, ma se fai per se, sono possibili.
Io in casi simili, quando il cambio del cavo non e' (tecnicamente o economicamente) possibile o e' difficile farlo, consiglio l'uso di un paio di connettori (M+F) del tipo compatibile al cavo. I connettori di buona qualità usano pin dorati e se fatto a regola d'arte non dovresti avere perdite significative o interferenze.
Le saldature, se non fatte bene e se hai liberato troppa treccia, cambiano le caratteristiche del cavo, immettendo perdite, riflessi o interferenze.
Ma tutto questo vale per i cavi per segnali ad alta frequenza. Per i segnali a bassa frequenza (telefonia, cavi seriali RS-232) valgono altre regole.