L’elica di prua si può montare anche retrattile, per esempio gli Hanse la montano, ma è un intervento più delicato da fare a barca già finita.
Si deve, infatti, tagliare la ruota di prua, in un punto in cui è particolarmente rinforzata ed applicare una specie di cassone stagno, che prima di tutto ripristini la continuità strutturale, poi serva da alloggiamento alla macchina.
Questo cassone va resinato molto bene con opportuni rinforzi ed è un lavoro che va eseguito da chi realmente sa cosa sta facendo (leggi cantiere molto serio).
Diversa è l’applicazione di un tunnel, più semplice, anche se va fatta con cognizione di causa, perché si può trovare il punto meno critico per la struttura della barca.
E’ anche questo un intervento da far fare a chi sa di vetroresina, ma è un lavoro molto comune.
La rumorosità a vela è irrilevante, il freno idrodinamico pure, quando gira un po’ di rumore lo fa, ma è dovuto al motore ed alla cavitazione dell’elica nel tubo.
Sul sito puoi avere un’idea dell’oggetto.
Altri tipi li puoi trovare gracchiando in internet.
Ciao.
http://www.nauticexpo.it/prod/max-power/...46837.html