Citazione:sonmì ha scritto:
Mi vien da pensare che la zona scura sia stata 'asciugata' brutalmente con un phon o addirittura con una fiamma. Di solito queste operazioni NON eliminano l'umidità 'profonda' che ha bisogno dei suoi tempi lunghi per raggiungere la superficie ed evaporare naturalmente.
A supporto dei miei sospetti vedo la presenza di alcuni crateri stuccati ... giusto?
Se le cose stanno come dico io, hai 2 alternative
a - asportare materiale peruna profondità da valutare in opera ( 5 mm ?) e poi ricostruire stendendo fogli di dimensione crescente.
b - aspettare ... e rodersi il fegato 
... ci potrebbe essere una soluzione di compromesso: rifare tutto il ciclo di carena tralasciando solo quella zona ... e poi decidere in base ad un riesame della situazione.
PS - naturalmente la percentuale di umidità è REALE, vero? Cioè ... all'interno dello scafo non c'è del metallo o del legno resinati che 'fregano' lo strumento????
In quel punto, all'interno dello scafo c'è il prolungamento della linea d'asse.