Rispondi 
zona umida opera viva - trattamento antiosmosi
Autore Messaggio
sonmì Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.560
Registrato: Feb 2006 Online
Messaggio: #10
zona umida opera viva - trattamento antiosmosi
Citazione:gianlucagiorgetti79 ha scritto:
In quel punto, deve essere successo qualcosa... ho notato delle pezze di vtr e delle stuccature maldestre che dopo la sabbiatura si sono presentate in condizioni pietose.
La vtr stesa (chissà da chi e quanti anni fa) veniva via a mano. Tutto ciò attorno all'ingresso della linea d'asse nello scafo.
Ormai devo fare il trattamento con epox in quanto avevo già sabbiatoe pelato alcuni punti dello scafo.

In quel punto pensavo di rimuovere ancora unostrato di 2/3 mm di vtr andando ovviamente a rimuovere i vecchi strati di stucco per poi rinforzare con epox + stucco caricato e quindi due mani di epox aquastop.

Vedremo, Grazie comunque per il vostro parere.

Gianluca

Attenzione: lo stucco, anche se caricato (con cosa ?) non ha le funzioni strutturali della fibra.
La vtr originale di che tipo è? Poliestere? ... bene, io ricostituirei lo spessore resinando in poliestere fogli di mat secco.
Quando comperi il mat chiedi che spessore fa uno strato impregnato ... fai i tuoi calcoli sulla base dei mm che hai asportato ... et voilà, sai quanti strati devi stendere (stai un pò abbondante, poi magari porti via l'eccesso con leggeri passaggi di flex).
Naturalmente il materiale va asportato progressivamente dal niente verso il centro ed allo stesso modo la ricostruzione sarà fatta con pezze di dimensione crescente (la più piccola sotto e la più grande sopra).
Non è un lavoro nè lungo nè difficile, per cui anche chiamare un resinatore non ti costa molto ... la cosa più lunga è la preparazione e poi l'asciugatura.
Non avere fretta ... i guai che devi risolvere adesso probabilmente sono stati causati dalla fretta (cioè dal non rispetto dei tempi necessari).

Ricostruito lo spessore in poliestere, allora vai con l'epossidico, come nel resto dello scafo.

NB - io (bricoleur) farei così, ma qui ci sono personaggi MOOOOOLTO più esperti di me (anche professionisti), quindi aspetta il loro responso Cool
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-04-2010 17:04 da sonmì.)
08-04-2010 16:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Lucidatura opera morta alexflibero 17 4.881 08-05-2025 09:35
Ultimo messaggio: Sailor
  Antivegetativa zona Trapani Hurry 0 370 09-05-2024 16:22
Ultimo messaggio: Hurry
  carena e prese a mare[zona Grosseto] liala 5 1.282 04-02-2024 22:37
Ultimo messaggio: liala
  wrapping opera morta elmer50 19 5.702 29-11-2023 10:02
Ultimo messaggio: ginettosub
  Zona sotto il pozzo catena, dubbio tecnico. kavokcinque 8 1.575 05-11-2023 22:15
Ultimo messaggio: Arcadia
  Stuccatura gelcoat su zona anti scivolo Guido_Elan33 1 939 10-07-2023 09:30
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Proteggere opera viva windex 6 1.284 13-06-2023 21:44
Ultimo messaggio: marmar
  Meccanico motori marini zona Bari/Brinidisi anaif03 2 823 27-03-2023 20:59
Ultimo messaggio: anaif03
  Tappezzeria nautica zona Rimini da consigliare Carlo Campagnoli 3 1.103 19-02-2023 07:12
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Perito in zona Imperia X2A 15 2.314 25-01-2023 19:51
Ultimo messaggio: X2A

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)