Citazione:albert ha scritto:
Vale per il frrr-frrr e per eulero.
Io non darei un parere così netto senza avere le misure del gennaker e quelle del piano velico....
Prendendo per buono ciò che dice eulero (perchè dubitarne ?) ovvero che 'barberando' con la stessa prua si va di più ed il gennaker stringe di più, indagherei sulle geometrie del gennaker e dei punti di scotta.
Può succedere che il gennaker inizialmente venga progettato per essere portato sul musone e poi invece si decide di portarlo sul bompresso.....può succedere che si è acquistato un gennaker di occasione con la lunghezza di ghinda corretta, ma di una barca più corta con l'albero più alto.....può succedere che il velaio non abbia calcolato correttamente l'angolo di scotta e abbia fatto la balumina troppo lunga in rapporto alla lunghezza della base etc. etc.....e dunque il bozzello del punto di scotta si trova troppo arretrato rispetto alla geometria della vela.
Dunque, come succede col genoa, in questo caso, anche se cazziamo a ferro, otteniamo di chiudere i profili di base, ma sopra la vela svergola troppo per consentire di stringere quanto desidereremmo.
Spostando in avanti il punto di scotta o 'barberando' diamo un po' di respiro alla base e chiudiamo i profili superiori diminuendo il loro angolo di incidenza (ma senza esagerare)...
Ciao
O.K. Albert, e' vero, sono abituato 'male' e penso sempre che le vele siano ottimizzate anche sulle altre imbarcazioni, ma mi rendo conto che puo' non essere cosi'.

ciao