Citazione:rigel123 ha scritto:
Vedi la tua foto:
http://i259.photobucket.com/albums/hh284...ARANDA.jpg
sei sicuro che la cimetta A sia originale? a me sembra leggermente + corta di quello che dovrebbe essere, perchè ti tiene basso tutto il circuito scotta. Se fosse un pò + lunga, si solleva il tutto.
Però questa è una mia impressione.
La cimetta B mi sembra montata correttamente, e fa la medesima funzione del carrello randa, cioè ti sposta il boma sottovento (per far scaricare meglio la randa quando c'è molto vento) oppure leggermente sopravento (quando ti trovi con pochissima aria per ingrassare randa ed aprire balumina)
Non sono certo al 100% che sia originale ma dallo stato sembrerebbe di si. Sicuramente da quando ho avuto la barca io da mio nonno quello c'era e quello è rimasto. Sinceramente se fosse più alto lavorerebbe meglio il timone (che comunque adesso che ho sistemato lavora abbastanza bene) ma non credo possa esserlo perchè lo spazio fra quella cima e il boma è davvero poco.
Citazione:Altra tua foto:
http://i259.photobucket.com/albums/hh284...TROZZA.jpg
mi sembra che tu non debba cambiare nulla, ma solo riparare.
Intanto il bullone B ruggine è una fetecchia da sostituire con un pippiolino a molla che alzi ed abbassi, con nel retro un perno che si incastra nei fori della rotaia A, e ti posiziona il boma.
Mi sembra che l' inghippo sia tutto lì, che non arrivi a stoppare in posizione corretta il boma.
Quel bullone ruggine lo devi sbloccare, issa la randa bene bene fino in cima e poi hai CIRCA trovata la posizione del carrello verticale.
Osserva bozzello C, non mi sembra corretto che lavori in trazione obliqua, secondo me ci dovrebbe essere una cimetta (caricabasso), che si annoda sul bozzello C e lavora in trazione verso il basso.
Il problema di quella trozza è che non si fissa all'albero. Vedi tutte quelle cime che la stringono all'albero? Le ho messe per non farlo scivolare sotto perchè la parte interna allalbero è molto rovinata e le viti non ci si fissano. Il perno lo potrei anche sostituire ma a questo punto non mi conviene cambiare tutta la trozza? Ovviamente cercando di ripristinare tutte le sue funzioni come la rotazione e fissaggio del boma eccetera.
Il fatto del bozzello C non l'ho capita. Il bozzello non è una carrucola tipo quella in cima all'alebero su cui vengono su randa o fiocco? Non ho capito cosa è in obliquo...
Comunque ho provato già a tirare su la randa al massimo e fissare il boma all'altezza giusta. Ovviamente però tenuto com'è solo per quelle cime piano piano scende o si muove.
Citazione:Vedi anche che il boma non ha attaccato nessun boozzello, quindi può ruotare per avvolgere la randa e prendere i terzaroli.
Sulla parte a poppa un bozzello è fissato su una ghiera metallica, all' interno della quale, dovrebbe ruotare il boma.
Sto usando la funzione di rotazione del boma avvolgendoci la randa intorno ed è molto comodo. Non so cosa siano però i terzaroli.

Il boma ruota legato all'albero, a poppa c'è solo il grilletto con attaccato il bozzello della cima che manovra.
Per quanto riguarda il discorso di Montecelio riguardo l'originalità vorrei cspire meglio. I pezzi attuali della barca sono tutti originali e sto cercando di ripristinarli al meglio. Ora però qualche sostituzione tipo le stecche (che erano di legno) le ho rifatte. Anche la trozza. Dovrei cambiarla e farla rifunzionare come ora.
Le sartie e i relativi ganci (non conosco il nome) sono abbastanza rovinate, potrei cambiarle?
Queste modifiche sono accettabili oppure tu intendi proprio lasciare i pezzi vecchi?