Citazione:kermit ha scritto:
Tutto corretto quello che scrive kraste ma volevo precisare che con la cinghia dentellata potrebbe aumentare l'usura e la polvere.
Il consiglio che invece volevo dare io è provare a cambiare cinghia (marca) ed effettuare il giusto tensionamento con l'aiuto di un attrezzo che ti puoi fare al volo con un arridatoio economico zincato che puoi usare in espansione su due punti di spinta tra blocco motore e alternatore.
BV
Attenzione a non eccedere nel tensionamento che provoca veloce decadimento della cinghia e possibile danneggiamento dei cuscinetti.
Quando, oltre 15 anni fà, ho sostituito l'alternatore con uno di potenza regolato dall'esterno, ho avuto gli stessi inconvenienti lamentati.
Hanno risolto i seguenti interventi:
1- Passaggio da cinghie tipo A a tipo B previa sostituzione puleggia alternatore (le altre erano già idonee). A memoria il tipo A è largo 13 mm , il B 17 mm.
2- Adozione di cinghie per piccoli avvolgimenti, è il tipo 'dentellato', contraddistinte da una X. Si trovano, ordinandole, nei negozi specializzati. Si avrà quindi una cinghia BX nnn, dove nnn è rappresentativo della lunghezza.
3-Se possibile distanziare il più possibile l'alternatore dal motore, sostituendo se necessario il tenditore e ovviamente la cinghia (Questo migliora il grado di avvolgimento sfavorendo lo slittaggio).
B.V.

