Citazione:Jak ha scritto:
Per fissarla alle draglie uso una cimetta bianca del diametro di quelle con cui è fatta la rete che passo alternativamente in una maglia e sulla draglia, come per cucire, e fisso ai candelieri via via che ci arrivo. Per il bordo inferiore uso la stessa tecnica sfruttando i buchi nell'alluminio della falchetta.
quoto tutto: ho montato ieri la rete suddetta..... metà, nel senso che ho completato un solo lato per adesso, e riuscendo pure a far scorrere la sagoletta per tutta la lunghezza della barca (e non terminava più), senza tagliarla tra un candeliere e l'altro; usando una sagola dello stesso materiale della rete praticamente l'opera di 'cucitura' non si vede nemmeno, aggiungo anche che per agevolare l'operazione io fisso sempre prima la rete con le fascette da elettricista, in modo che la rete stia su da sola e possa essere agevolemente fissata, ma poi le tiro via una volta finito il lavoro (e non per paura che le vele si taglino, ma perché graffiano maledettamente le gambe passandoci vicino)
nb.
esistono 3 tipi di rete in commercio: questa a 'losanghe' in due versioni, elttrosaldata o annodata (migliore la seconda, sebbene un pò più costosa) ma anche un altro modello a maglia quadrata annodata ed in commercio già con due sagole guida sotto e sopra di diametro più grande... costa 4 volte quella di cui stiamo trattandio, ma se non hai la falchetta traforata dove poterti appoggiare è una scelta quasi obbligata se non vuoi che in basso la rete ti rimanga pericolosamente ammollata (e da la sotto cadono in acqua telefonini e cacciaviti.. i bambini quelli no mai, per loro la rete non serve..eheh)
questa la mia esperienza. 3 barche, 3 volte lo stesso pernicioso infame lavoro!