Citazione:albert ha scritto:
Arretrare = spostare verso poppa.
Back = abbreviazione di backstay = paterazzo o strallo di poppa.
Io non sono così convinto come einstein che lo svergolamento sia sempre una mano santa, ma se il randista è uno svergolatore.....anche il tailer del fiocco deve andargli dietro....ooops....davanti
.
Le due vele devono lavorare come una sola, dunque quello che fa una deve fare anche l'altra.
Lo svergolamento è un male necessario con vento forte perchè abbassa il centro di pressione sulle vele diminuendo la portanza nella parte alta: di conseguenza la barca sbanda meno e di solito per questo motivo cammina di più, in particolare se il timoniere non è in grado di mantenere il corretto angolo di incidenza sulle vele (per motivi esterni, es. moto ondoso, oppure interni...es. no xe bon....).
Però aumentando lo svergolamento, si induce una tendenza del flusso sopravvento a passare dalla parte bassa in pressione a quella alta con meno pressione e viceversa sottovento, con un incremento notevole della resistenza indotta.
Dunque ok. per lo svergolamento.....ma lo stretto necessario solo se richiesto dal timoniere o se ci si sta 'ribaltando' per il mare....
Oppppinione....
Volevo chiedere soprattutto ad Albert:
a volte quando si è sovrainvelati e arriva la raffica in alternativa o di complemento a lascare le vele si danno delle leggere nasate all'orza per scaricare un po di vento.
Questa manovra però fa aumentare lo scarroccio e rischia di impiantare la barca.
A mio avviso con vento medio-leggero questo è completamente da evitare, ma con vento forte quanto può risultare conveniente?
O meglio queste nasate pur riducendo la velocità leggermente, se fatte con criterio, danno delle accelerate di vmg strumentale (ma lo scarroccio al suolo?).
Insomma come la vedete voi?