Rispondi 
20 cv a batteria...
Autore Messaggio
ws770 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.834
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #23
20 cv a batteria...
Citazione:Guest ha scritto:
Citazione:Frappettini ha scritto:
direi che sono 2 controindicazioni da non sottovalutare: ho una barca da 39', voglio passare le mie ridotte ferie in Corsica e vorrei avere la ragionevole certezza di arrivare e tornare in tempo; che garanzie ho con un motore elettrico? se a metà del trasferimento mi pianta il vento, che succede?
Per questo le ho citate. Sono assolutamente da valutare in fase di decisione.
Per l'autonomia, bisogna avere un pacco doppio di batterie.
Il motore, con sistema DOPPIO di batterie pesa ancora un po meno del relativo diesel.
Se si prevede un lungo trasferimento si usa per la propulsione un pacco, mentre all'altro si collega un piccolo generatore a scoppio che mentre si va, le ricarica.
L'autonomia del pacco primario dura anche di piu della ricarica del secondo.
Esaurita la carica, si switcha tra i due pacchi e cosi'avanti.

Per quelle POCHISSIME volte che serve lunga autonomia, si va in pari come praticita.
E il generatorino consuma MOLTO MENO del Diesel.
Citazione:e poi, sul mercato dell' usato la barca elettrica come viene considerata?
Una seria revisione di un diesel costa come un motore elettrico (si dice pancake) NUOVO. Da portarsene uno di riserva stivato a bordo.
La silenziosita, assenza di odore e l'assoluta ecologicità, che ti permette di uscire ed entrare in rada in completo silenzio, andare ovunque, parchi marini inclusi fa si che la barca sia MOLTO apprezzata.

Posso essere d'accordo con tutto, tranne che con il testo rosso! Spiegami il bilancio energetico di questo sistema...

Sarebbe come dire che se consumo 1000€ al mese, e ne guadagno solo 500€, un secondo conto corrente mi potrebbe salvare dalla bancarotta...Smile

In ogni caso, la propulsione elettrica o ibrida e' una cosa seria, non un sogno... ma prima di imbarcarsi nella realizzazione, bisogna definire bene:

1. il modo e regime d'uso
2. i limiti (peso, volume, soldi,...)
3. il bilancio energetico nel modo d'uso e periodo definito dal punto 1: fonti e consumi, potenze e tempi.
4. le capacita' minime delle riserve (batterie e/o serbatoi)

Appena e solo quando tutti i parametri sono in equilibrio e entro i limiti del punto 2, e' una cosa fattibile.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-07-2010 20:50 da ws770.)
24-07-2010 01:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  consiglio batteria minima per Lombardini vonkapp 9 2.091 31-10-2022 19:44
Ultimo messaggio: vonkapp
  LUCE ALTERNATORE CARICA BATTERIA stcomet770 20 4.809 31-08-2021 22:53
Ultimo messaggio: maurotss
  quanti tentativi di avviamento vi consente la batteria motore? scud 10 2.922 13-01-2020 15:36
Ultimo messaggio: scud
  Contagiri e allarme batteria al minimo vaimo 20 4.576 14-08-2019 11:42
Ultimo messaggio: LOKA
  Fuoribordo leggero per ricarica batteria su deriva NikyBaia 35 7.121 10-12-2015 16:41
Ultimo messaggio: koik
  Batteria per motore fuoribordo elettrico robypez 12 21.373 14-04-2015 07:23
Ultimo messaggio: robypez
  batteria per torqueedo alipes 14 2.400 26-02-2014 07:00
Ultimo messaggio: Kurtz
  Motori elettrici a batteria? Montecelio 17 4.354 11-03-2011 23:50
Ultimo messaggio: RMV2605D
  Fuoribordo: ricaricare batteria. Come? maurob 15 11.081 12-03-2009 04:09
Ultimo messaggio: AlexNikan

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)