Citazione:Novecento ha scritto:
Ma stai parlando di RURIK?
Bob.
Dal Odissea al Rurik passando per il NIS.
Mi trovavo a bordo di una barca di Jonas. Stavo terminando un gradevole fine settimana alle cinque terre con mia figlia quando mi telefonò Michele;”La vuoi una barca di legno?” Sembrava la conclusione perfetta della piacevole scampagnata. “Se dici che è buona la prendo!”
Cominciò così l’avventura del Odissea: l’abbiamo utilizzata per un paio di mesi prima di portarla ad un cantiere improvvisato dove, dopo circa un anno di lavoro, ho dovuto ammettere di non poterla restaurare. Che emozione quando durante la sverniciatura ho scoperto, incisa sulla chiglia la data di costruzione; 3|67 scritto in verticale, Marzo 1967. Ero anche riuscito a scoprire dov’era stata costruita: Lago Balaton in Ungheria.
Cantiere pronto, macchine, utensili, legnami comprati; adesso cosa faccio. Tutta quella energia, quei materiali sembrava dicessero “vai avanti”. Trovato un progetto idoneo dopo un solo mese di fermata sono ripartito per costruire un Norwalk Islands Sharpie 29.
Davo sempre un occhiata agli annunci delle barche d’epoca in vendita sul Bolina, Arte Navale e Yacht Digest perché il fascino del restauro mi aveva stregato.
Su Bolina n.240, Marzo 2007, compare un annuncio: Cutter pilota inglese vendesi. Prendo contatto con Giorgio e scopro il RURIK.
... Adesso che il Rurik è in navigazione è il tempo di finire Sicumera, il NIS, che tanto pazientemente ha atteso il suo turno.