Citazione:Conciaossa ha scritto:
Ottima risposta, grazie. Quello che mi ha convinto e' stata la facilita' del montaggio (che posso confermare) e parlare con Sauro (l'inventore) che e' certamente una persona perbene, preparata e umile. Qualita' rare e fonte di garanzia. Inoltre con la sua smontabilita' può' dare una chance in piu' in caso di incaglio tra gli scogli.... Vi sapro' dire e comunque resta inteso l'uso: APPENNELLATA con 2 mt di catena PER ANCORARE LA DELTA
Conosco SAuro (stesso circolo)e l'ancora in questione. Il disegno d'ancora non é nuovo ma il concetto é stato ripescato da una vecchia ancora usata a inizio '900 ma questo nulla toglie all'originalità e tanto di cappello a Sauro.
Come a ribadito Estro non c'era nessun bisogno di fare un'ancora in acciaio inox per arrivare ad un perzzo cosi' esorbitante (soprattutto per un'ancora che la maggior parte di voi sembra voler usare per appennellare! scusate ma che vi crescono nei calzini gli euro a voi?). Bastava fare una roba zincata e qualora negli accoppiamentiveniva via lo zinco la si rizinca o vernicia e la si fa costare max 150 o 200 Euro.
Se devo usare qualcosa per appennellare (non al diamante ma sulla catena prima dell'ancora principale rocna, delta o altro) allora uso un grappino alla malingri e non quello originale. Malingri evidenzia il disegno e le dimensioni e ve lo potete far fare dal fabbro sotto casa in acciaio comunissimo.
Se prendo l'ancora di Sauro il costo deve essere ragionevole e la usero' come 2a ancora per ormeggi di poppa o (se proprio dovro') afforchi o ancora di rispetto.
Quanto al filmato in quelle condizioni avrebbe funzionato qualsiasi ancora.
Scud