Rispondi 
Tangonare il Genova pesante con le ariette
Autore Messaggio
vento forza10 Offline
Amico del forum

Messaggi: 383
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #10
Tangonare il Genova pesante con le ariette
È vero che l’idea di tangonare il Genova è vecchia come il cucco…ma su come metterla in pratica si possono trovare anche soluzioni originali…che dipendono dalla barca, dall’attrezzatura a disposizione, dalla voglia di fare e, non da ultimo, dalla conoscenza dei principi che regolano il funzionamento di una vela….Wink

Ovviamente il mezzo marinaio non passa tra le sartie Smile

Il mio tangone è decisamente lungo per lo scopo e anche se non lo fosse sarebbe troppo pesante (stiamo parlando di brezzoline leggere che, al lasco, creano un apparente sui 4-5 nodi), anche da maneggiare…Smiley39

Il mezzo marinaio telescopico (oltre ad essere leggero) è invece l’asso di briscola, perché consente di regolare anche l’apertura in orizzontale (ossia con punto di scotta più esterno mano a mano che si lasca l’andatura).

Secondo me è sbagliato utilizzare il circuito scotte Spi o Gennaker (cioè farle passare nei bozzelli a poppa) perché il Genova tangonato resta pur sempre un Genova che richiede (tendenzialmente) una inclinazione della scotta pari alla linea (mediana) che parte dalla metà dell’inferitura e passa per il punto di scotta. In sostanza, se si usa il carrello (posizionato nel punto giusto) non serve il barber… in ossequio ai principi di essenzialità, razionalità e semplicità Wink
Inoltre la scotta (in questo caso) funge anche da carica basso (che, insieme al carica alto, consentono di regolare la forma della balumina), per cui non può avere una inclinazione minima o nulla che tirerebbe solamente in direzione della base del Genova e senza alcun effetto sulla balumina.

Invece nessuno ha notato che la scottina passa sopra la draglia bassa (premendola) mentre invece avrebbe dovuto passare sotto. Per la verità non lo avevo notato neppure io…fino a dopo avere scattato la foto…BlushBlushBlushBlushBlushBlushBlushBlush

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

La velocità rispetto all’acqua più indicativa è quella segnata dal GPS perché il mio Log “frega” circa un nodo (causa troppa AV data quest’anno sull’elichetta Blush che, però, è ancora perfettamente pulita TongueTongue)
19-08-2010 13:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  aiuto a Genova [per impiombature vang] vonkapp 23 3.627 30-04-2023 21:33
Ultimo messaggio: Frappettini
  Sostituzione sartie a Genova ventodiprua 19 4.370 08-03-2020 20:11
Ultimo messaggio: Najapico
  Come si calcola la base del genova Malaky 15 3.947 03-02-2020 17:47
Ultimo messaggio: bullo
  Rigger a Genova per riparazione boma Comet 303 Magellan 18 3.824 16-12-2019 13:46
Ultimo messaggio: fabrizio 61
  Tangonare il Genoa in regata si può? Alfonso69 6 2.725 16-10-2019 12:52
Ultimo messaggio: Alfonso69
  Rigger a Genova Nanni64 14 2.676 07-06-2019 11:49
Ultimo messaggio: falanghina
  Genova con finestratura danielcomp 7 1.805 04-04-2019 10:21
Ultimo messaggio: danielcomp
  Scotta Genova da sostituire sly1970 15 4.660 10-09-2018 20:01
Ultimo messaggio: nape
  Genova - vs parere frinky 16 3.522 24-11-2017 18:59
Ultimo messaggio: frinky
  tubi carbonio area genova sergio_bip71 3 2.090 21-02-2016 00:46
Ultimo messaggio: Itablu

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)